Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 5%), seguita da quella di Cagliari (23,9%), e di Sassari (13,7%); i valori più bassi si registrano nelle provincedelMedioCampidano (1,1%) e di Carbonia-Iglesias (1,9%). Essendo il turismo quasi esclusivamente di tipo balneare, le attrezzature sono ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna occidentale (84,5 km2 con 30.708 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende su una terrazza alluvionale, alta un paio di metri sulla pianura delCampidano settentrionale, tra [...] Suddivisa in 87 Comuni, si estende nel settore nord-occidentale della pianura delCampidano, tra le province di Sassari a nord, di Nuoro a nord e a est, di Cagliari a sud-est, delMedioCampidano a sud e il Mare di Sardegna a ovest. Il territorio è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] separato dalla fossa tettonica delCampidano, è formato dalle montagne amministrativa, che divide il territorio in province e comuni, inglobando nella stessa unità seconda metà del secolo. In architettura la rivalutazione romantica delMedioevo e, in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] previsto l'avvio delle quattro nuove province di Carbonia-Iglesias, MedioCampidano, Ogliastra e Olbia-Tempio, i gli uomini e a 83 per le donne. Ne deriva il consolidarsi del processo di invecchiamento con un rapporto tra la popolazione con almeno 65 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che hanno subito numerosi rimaneggiamenti fino al pieno Medioevo.
La necropoli si estendeva alle spalle della città piana delCampidano.
Bitia
La frequentazione del luogo interessarono le aree montuose interne delle province di Huelva e di Siviglia in ...
Leggi Tutto