• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [5]
Italia [4]
Europa [3]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Biografie [2]
Economia [2]
Storia [2]
Diritto amministrativo [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]

autoimprenditoria

NEOLOGISMI (2018)

autoimprenditoria (auto imprenditoria), s. f. Finanziamento e gestione di un’attività per proprio conto. • le «antiche» associazioni delle piccole imprese del commercio e dell’artigianato hanno deciso [...] , Affari & Finanza, p. 6) • La Provincia mette infatti a disposizione voucher per la formazione post laurea auto-1 aggiunto al s. f. imprenditoria. - Già attestato nella Stampa del 31 marzo 1996, p. 44, Verbano Cusio Ossola (Adriano Velli). ... Leggi Tutto
TAGS: RAPALLO – LORENA

MAGGIORE, LAGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26) Rina MONTI Manfredo VANNI È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] dal laghetto di Mergozzo e dal solco della Valle d'Ossola, ci appare, benché assai più corto, corrispondente al ramo la provincia piemontese di Novara a occidente. Il clima del Lago Maggiore è, in generale, mitissimo; lungo le rive del Verbano si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGIORE, LAGO (1)
Mostra Tutti

Memorie dalla guerra civile

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memorie dalla guerra civile Giovanni Contini Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] di vista la memoria di Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo, appare come una sorta di tipo ideale) ma in Vincenzo Moscatelli (commissario politico del raggruppamento garibaldino Valsesia-Ossola-Cusio-Verbano), in mancanza di candidati ... Leggi Tutto

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Verbano, il Cusio, l'Ossola e la Valsesia, già messi in Iuce dal Romano (1976; 1978, pp. 63 s.; 1979) e Astrua (1977, p. 76 n. 22): si tratta del oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem; O. Mattirolo, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATELLI, Vincenzo Marco Albeltaro (detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini. Terminata la sesta elementare abbandonò [...] del dopoguerra. Commissario politico del raggruppamento garibaldino Valsesia-Ossola-Cusio-Verbano, fondatore e animatore del storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli ‘Cino Moscatelli’, Fondo Moscatelli ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEL LAVORO – PIETRO SECCHIA
1 2 3
Vocabolario
maxisondaggio
maxisondaggio (maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni politiche del 2006. Il rinnovo del Parlamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali