PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] p. 7; A. Anselmi, A proposito della classificazione de’ monumenti nazionali nella provincia d’Ancona, Foligno 1888, pp. 27, settembre 1972, p. 3; Id., Pievebovigliana e il suo museo, L’Aquila 1972, pp. 75-77; R. Gresta, in Lorenzo Lotto nelle Marche. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] XVIII, Il Cairo 1960, ad Ind.; Ildelfonso da Palermo, Cronaca della missione francescana dell'Alto Egitto, 1719-1739, Il Cairo 1962, ad Ind.; B. Fedele, Missionari francescani, L'Aquila 1966, pp. 141, 303; A. Benigar, Aethiopia, in Historia missionum ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] dellaprovincia di Terra d’Otranto gli affidò il compito di sovrintendere alla ricostruzione dell’abitato.
Dedicò gran parte della di Costanzo nella sua Historia del Regno di Napoli (L’Aquila 1581), narravano la storia del Regno di Napoli fra il 1247 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] capitolo generale che si tenne all'Aquila in occasione della traslazione del corpo di Bernardino da Siena , La Congregazione dei capriolanti e le origini dellaprovincia dei frati minori della Regolare Osservanza di Brescia, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] nuovo e più delicato incarico: venne nominato capo dellaprovincia (di fatto prefetto di seconda classe) di Arezzo Stato di Arezzo, RSI, Prefettura, b. 1; Archivio di Stato di L’Aquila, Corte d’Assise, 1943-47.
M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] il maestro generale Niccolò Ridolfi gli affidò l’incarico di vicario dellaprovincia romana, della quale il 20 apr. 1638 fu eletto provinciale. In quegli anni godette della piena fiducia del maestro generale, che gli affidò, su sollecitazione del ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] alle prefetture di Porto Maurizio e de L'Aquila.
Nel 1910 fu incaricato, come commissario prefettizio , della gestione straordinaria dell'amministrazione comunale di Pesaro e poi di Vicenza. Nel settembre 1923 fu nominato prefetto dellaprovincia di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] della sua famiglia (attualmente in provincia di Trapani) in cui i genitori si erano ritirati, o Palermo, dove fu battezzato nella chiesa di S. Antonio Abate.
Il casato dei Naselli, originario dell portare vessilli recanti l’aquila nazionale.
Il 27 ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] loggia comunale con un’Aquila e, nel 1513, dopo la vittoria sulla Lega di Cambrai da parte della Repubblica di Venezia, con , pp. 38 s., 41; O. Monti, Elenco degli oggetti d’arte dellaprovincia di Belluno, in Studi Bellunesi, I (1896), 4, pp. 25-27; ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] » (Autorizzazione ad eccedere il limite legale della sovrimposta a Provincie e Comuni. Discorso… pronunziato in Senato . Storie e storia di Chieti. Mayo, Zambra, Obletter, Mezzanotte, L’Aquila 2000, pp. 154-158; R. Colapietra, I ceti politici: un ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).