• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [82]
Storia [63]
Geografia [27]
Arti visive [26]
Archeologia [25]
Europa [21]
Religioni [23]
Diritto [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Letteratura [13]

DE FRANCESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Carlo Sergio Cella Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] alla Dieta un concorso per una storia dell'Istria, poi costituì il primo nucleo dell'Archivio provinciale; nel '71 pubblicò (su La Provincia dell'Istria) una Descrizione del Margraviato d'Istria in riguardo alle sue condizioni naturali ed agricole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIEPOLO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro) Giuseppe Trebbi e di Cecilia Priuli. Tra i suoi fratelli [...] da dotta penna sino l’anno 1792, VI, Venezia 1792, pp. 174 s.; G.F. Tommasini, Commentarii storico-geografici della provincia dell’Istria, in Archeografo Triestino, IV (1837), p. 510; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PROVINCIA DELL’ISTRIA – CONSIGLIO DEI DIECI

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio) Maria Luisa Iona Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] ecclesiarum Tergestinarum atque Iustinopolitanae…, Tergesti 1883, pp. 36-38; G. F. Tommasini, De' commentari istorico-geografici della Provincia dell'Istria, in Archeografo triestino, s.1, IV (1837), pp. 340 s., 451; P. Kandler, Serie dei vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOPEO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOPEO, Angelo Maria Laura Iona Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] profane di Trieste, II, Venezia 1818, pp. 122 s., 125, 127, 155 s.; G. F. Tommasini, De' commentari... d. provincia dell'Istria, in Arch. triestino, IV (1832), p. 453; P. Kandler, Serie dei vescovi di Trieste, in Pel fausto ingresso..., Trieste 1847 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – ANTONIO NEGRI – CAPODISTRIA – SUDDIACONO – AMMIRAGLIO

CARRARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giovanni Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] , V (1850), p. 229; J. A. Contento, Di G.C., in Il Popolanodell'Istria, I (1850), pp. 17 ss.; G.C., in La Provincia dell'Istria, IX (1875), pp.1592, 1602; M. Tamaro, Città e castella dell'Istria, Parenzo 1892, I, pp. 275 ss.; P.Sticotti, G.C.a Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PIETRO KANDLER – MARCO AURELIO – CASTELLIERI – BATTISTERO

BERNARDINIS, Martino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino de Maria Luisa Iona Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] ecclesiarum Tergestinarum atque Iustinopolitanae…, Tergesti 1833, pp. 63, 119; G. F. Tommasini, De' commentari istorico-geografici della provincia dell'Istria,in Archeografo triestino, s. 1, IV (1837), pp. 340 s., 451; G. Cappelletti, Le Chiese d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini. Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] ispezione, in qualità, appunto, di "giudice delegato nella materia di comunità, fontichi et scole di tutta la provincia dell'Istria". A Terra d'Isola fa pagare i debiti, risarcire gli "intachi", regolarizzare i libri contabili, e lascia "ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Biondo da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi) ** Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV. Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] 1760, pp. 4-6; D. Farlati, Illyricum sacrum, Venetiis 1775, V, p. 251; G.F. Tomassini, De' commentari istorico-geografici della provincia dell'Istria, in Archeografo triestino, IV (1837), p. 343; P. Kandler, Serie dei vescovi di Capodistria, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODISTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] P. Kehr, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven, XVII (1924), p. 242 seg.; A. Tamaro, Le città e le castella dell'Istria, Parenzo 1892-93; B. Benussi, Nel Medioevo. Pagine di storia istriana, in Atti e mem. soc. istr., IX-XIII, Parenzo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO-GERMANICO – PACE DI CAMPOFORMIO – PROVINCIA DI POLA – PALAZZO PRETORIO – NAZARIO SAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA (2)
Mostra Tutti

Istria

Enciclopedia on line

(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] (1806-09) nel Regno Italico e ritornò alla Francia come parte delle Province Illiriche. La Restaurazione assegnò l’I. all’Austria; nel 1861, l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, la maggior parte dell’I., con Pola e le città della costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
contèa
contea contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali