L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dell’VIII secolo la suddivisione del territorio italiano data da Paolo Diacono (Hist. Lang., II, 14-24) richiama il sistema dioclezianeo, sia pure con le successive integrazioni sino a Giustiniano, con la divisione in 18 province di Aquila e Sulmona ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] un'iscrizione latina monumentale incisa su un architrave a cura del governatore dellaprovincia, Sossianus Hierocles, tra il 293 e il 303 d. C eccezionali rappresentante, sotto la forma simbolica di un'aquila che accoglie sotto le ali spiegate i busti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] e l’adiacente area della Mosella andranno incontro a un definitivo abbandono. Ma la fioritura dellaprovincia e della sua capitale non si immortalità: Ganimede rapito in cielo da Giove in forma d’aquila.
A est di Treviri, a valle lungo la stessa ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] lat. Aufidena) situata nella valle del Sangro, nel territorio dell’odierna provincia de L’Aquila.
Il sito è stato oggetto di vaste e sistematiche ricerche condotte tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, che hanno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] si estende anche in Africa, racchiudendo la provinciadella Mauretania Tingitana, incentrata sulla capitale Tingis (Tangeri gioielli e dell’abito sostenuto su ciascuna spalla da una coppia di fibule ad arco di bronzo (anche a forma di aquila), con l ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] provincia aquilana. Economia, società e cultura dal 1859 al 1920, a cura di F. Sabatini, L’Aquila 1993, pp. 229 s.; G. Papponetti, De Nino, Finamore, P., in L’Abruzzo nell’Ottocento, Pescara 1997, pp. 505-514; G. Profeta, Bibliografia della cultura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] testa d’aquila (Adlerschnalle). Le fibule gepide, assai poco frequenti, erano accessori tipici delle donne libere e benestanti. Il vasellame gepida denota la presenza di componenti diverse. Tuttavia, dalla provincia Pannonia Sirmiensis, conquistata ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] il 745 e il 727 a. C.), alla fine della quale deve porsi il racconto di Giuseppe Flavio (Ant., dalla Lex Manilia, creò la provincia di Siria. Tuttavia le città afferma un tipo con la Tyche e l'aquila. Sotto Eliogabalo sulle monete sidonie compare la ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] dell'armata di Traiano durante la spedizione dell'anno 114 contro l'Armenia. Nel IV sec. d. C. fu una delle città della nuova provincia vicino l'aquila e la leggenda Zevs Kataivates. Secondo il Cumont è probabile che la collina rocciosa dell'acropoli ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località dellaprovincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] militare, come sempre nelle province, aveva un ruolo preponderante nella vita della città. Le divinità più diffuse che ricorda un Aur. Aquila dec[urio] Patavisensis neg[otiator] ex Dacia).
Come tutti i centri militari e civili della Dacia, P. è ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).