ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] il 10% il Mezzogiorno nel suo insieme. Citiamo l'esempio dellaprovincia di Isernia dalla quale sono emigrati oltre 20.000 abitanti funzione assai importante rivestono le autostrade Roma-Avezzano-L'Aquila e Napoli-Bari (per altri esercizi, v. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo dellaprovincia [...] geniale nella facciata di palazzo Labia verso canale col fregio delleaquile. Ma sorge ben presto e domina, Giorgio Massari, e la Livenza Viva con una superficie di 387,09 kmq.).
La provincia era divisa all'atto del censimento 1931 in 43 comuni: la ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] di 294.395 ab. alla fine del 2004. L'incremento demografico delle altre province, invece, ha subito nel decennio 1991-2001 un trend negativo (a rispettivamente dello stabilimento di Servola e della raffineria Aquiladella Total) e quello dell' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] delle Fiandre a Bouvines nel luglio 1214. Filippo Augusto rese palese il suo orientamento con un gesto inequivoco: l'aquila con la quale si era propagata. La rapida riconquista delleprovince fu accompagnata da processi contro i feudatari e le città ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] e da un castello sul quale si inalberava l'insegna di famiglia, un'aquila coronata d'oro in campo azzurro, che il futuro papa, in un bando un ottimo catalizzatore per la diffusione in provinciadello spirito settario, contrastato dalle autorità con ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 23 aprile, così C. all'inizio di maggio si diresse attraverso L'Aquila e Chieti verso la Puglia e cominciò il 20 maggio l'assedio di ed erano responsabili dell'amministrazione, della giustizia e delle finanze delleprovince loro sottoposte; dovevano ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del 1463, quando Piccinino passò ai servizi di Ferrante, l'Aquila venne sottomessa e Giovanni d'Angiò fu costretto a riparare segnale della volontà della Chiesa romana di cancellare ogni cenno di deviazione dall'ortoprassia in tutte le province ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] tra cui Aquila e Priscilla amici di Paolo (Svetonio, Claudius 25, 4; Atti 18, 2-3). Probabilmente non si tratta dell'intera nella Bitinia (1, 1), probabilmente le parti settentrionali dellaprovincia d'Asia di cui parla Plinio il Giovane nella sua ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 1799, ne fecero la base per la riconquista delleprovince continentali, in contrasto con la classe dirigente siciliana, gennaio nominò luogotenente in Sicilia il fratello Luigi conte di Aquila, coadiuvato da un ministro (di nuovo il principe di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] incoraggiata da Ferdinando. Molte città di provincia partecipavano, almeno in parte, a questa prosperità: Lanciano, come centro per la produzione di ricami, Foggia con la sua grande fiera della lana, L'Aquila con la produzione di prodotti di lana ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).