CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] i valsesiani, allorché il C. si accingeva a partire per l'Aquila per prender parte al capitolo generale, inviavano il 19 apr. 1495 il Sanson, ministro generale dell'Ordine, affinché il C. non venisse trasferito ad altra provincia.
Il Sanson, invece, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] , Lanciano, L’Aquila, Vasto, Ascoli della Federazione, Roma 2001, p. 783; Monti confezioni. I decennale, a cura di C.R. Baccalà, Pescara 1961; N. Lopez, Pescara dalle origini ai giorni nostri, Pescara 1993, p. 285; M. V. confezioni, in La Provincia ...
Leggi Tutto
TUTORIO, Giovanni Battista
Lorenzo Sacchini
– Nacque nel comune di Montesanto, oggi frazione di Sellano in provincia di Perugia. Non è nota la sua data di nascita, avvenuta senz’altro non più tardi [...] due discorsi sacri dal forte carattere metaforico ed erudito. Nel primo (L’Aquila, pp. 7-47) Tutorio mise in relazione l’episodio dell’Ascensione di Gesù con la continua ascesa della vita di s. Filippo. Di qui nasce la finale equiparazione tra l ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] anno l'inquisitore francescano nella provincia di Tuscia, fra Accursio di S. Maria Novella, 19 nov. 1327). Il 15 giugno dell'anno successivo, sempre a Firenze, Filippo, in qualità di San Quirico e fra Pietro dall'Aquila, a loro volta inquisiti e ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] una quaresima a L'Aquila che commossero la città costruzione di un convento a Barga, in provincia di Lucca, dedicato a s. Francesco 1912-1913), p. 537; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della prov. toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] al governo dellaprovincia, ma pochi mesi dopo fu messo a disposizione del ministero dell'Interno e inviato nelle province napoletane, la la parte più reazionaria della giunta municipale.
Prima di assumere servizio a L'Aquila, dove era stato assegnato ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] da lui messa in evidenza mediante la determinazione della velocità e della intensità di ferm entazione a valori diversi di pH cordoni annuali con speroni, sistema diffuso specialmente in provincia di Alessandria e nel Monferrato con applicazione al ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] dell'armata di Traiano durante la spedizione dell'anno 114 contro l'Armenia. Nel IV sec. d. C. fu una delle città della nuova provincia vicino l'aquila e la leggenda Zevs Kataivates. Secondo il Cumont è probabile che la collina rocciosa dell'acropoli ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] , «Atti del XIX Congresso di storia dell’architettura, L’Aquila 1975», I, L’Aquila 1980, pp. 39-56: 43-53 L. Fobelli, L’abbazia di San Giovanni in Venere, in Chieti e la sua provincia. Storia arte cultura, I, Chieti 1990, pp. 293-304; F. Gandolfo, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] nuovo anno sorse un duro contrasto giurisdizionale.
A L’Aquila un cursore pontificio aveva citato Margherita d’Austria, figlia dei Bandi generali della Legazione, esposizione corposa delle principali norme penali vigenti nella provincia umbra.
Resse ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).