MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] s.; Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Annali di statistica. Statistica industriale. Notizie sulle condizioni industriali delleProvince di Aquila, Chieti e Teramo, Roma 1895, f. LIV, p. 130; Camera di commercio e industria di Teramo ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo
Alberto Tanturri
– Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] cominciò a circolare clandestinamente in città e in provincia un opuscolo anonimo, e con l’apocrifa Napoli, 1860, n. 26, p. 297; Sentenza politica della Gran Corte Speciale di Aquila pronunziata nel dì 21 marzo 1854 contro P. S. di Sulmona ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di)
A. M. Bietti Sestieri
VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] valle della Vibrata (fiume dell'Abruzzo settentrionale che sbocca nell'Adriatico, c.a 10 km a S del Tronto), in provincia di Teramo Teramo) e Paterno (L'Aquila), le grotte Maritza e La Punta nel Fucino, Cola di Petrella (L'Aquila) e la Grotta dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] predicatore - fino al 1454, quando Bernardino da Fossa (Giovanni Amici), all'epoca vicario dellaprovincia osservante d'Abruzzo, ingiunse a G. e a Ambrogio da Aquila di recarsi presso Giovanni da Capestrano, impegnato dal 1451 in una lunga attività ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] Verona, nonché in progetti per L'Aquila e Mineo (provincia di Catania).
Più che da singoli . 3, f. 347; Ibid., Hist. Soc., 43, f. 26v; S. Viola, Cronaca delle diverse vicende del fiume Aniene in Tivoli, Roma 1835, p. 34; F. Klein, Kogciól S ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] il proprio vicario, conformemente alla prassi dell'altra provinciadella Osservanza. La bolla non soddisfece il riunione del capitolo generale dell'Osservanza, tenutasi a L'Aquila il 15 maggio 1472, parlando in nome della nazione bresciana, espose ...
Leggi Tutto
MILELLI, Domenico.
Paolo Posteraro
– Figlio di Giuseppe, nacque a Catanzaro il 25 febbr. 1841.
Il M. si formò in Calabria, dapprima nel seminario della sua città e poi presso il collegio degli scolopi [...] la cui fama lo aveva raggiunto nella provincia in cui era nato. A Milano divenne Caserta 1899); Laocoonte (Aquila 1899); Poemi de vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in Id., La letteratura della Nuova Italia, IV, Bari 1915, p. 344; E. La Face, ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] Napoli l'opera sua maggiore, Reggia Marsicana, ovvero memorie topografico-storiche di varie colonie e città antiche e moderne dellaprovincia de' Marsi... .
L'opera, che può essere considerata un supplemento alla Historia Marsorum (Neapoli 1678) di M ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] dei Monti Berici in provincia di Vicenza, finirono per semitroncato partito; nel 1° d'oro all'aquila coronata di nero, linguata di rosso, col volo si veda inoltre: F. Sansovino, Origini e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, 519; L. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] avesse ricoperto anteci)rmente tale carica nella provinciadella Marca Trevigiana.
Nella situazione generale detern- IX, in una lettera inviata al capitolo degli eremitani riunito in Aquila per eleggere il successore di B., ammoniva di scegliere uno ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).