FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese dellaprovincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] sec. XIII la contea di Fondi tornò alla Chiesa per donazione di Riccardo dell'Aquila, e nel sec. XIV passò in potere dei Caetani, divenendo il centro dei dominî e della potenza di quella famiglia. Così nel 1378, sotto gli auspici del conte Onorato ...
Leggi Tutto
Cittadina gia appartenente alla provincia di Aquila, dal 1927 aggregata a quella di Rieti, che sorge alle falde del M. Gorzano, e precisamente all'estremità NO. di un rilievo quasi interamente circondato [...] cui capoluogo, Rieti, la unisce una linea automobilistica che prosegue fino a Roma. Altre linee la collegano ad Aquila e ad Ascoli. Il Rio dello Scandarella a ovest di Amatrice è stato sbarrato da una diga, creando un bacino artificiale di 89 ettari ...
Leggi Tutto
È uno dei quattro più piccoli stati della Repubblica Messicana, avendo una superficie di 6472 kmq., press'a poco quella dellaprovincia di Aquila. I.'esplorazione di questa regione fu iniziata verso il [...] l'estate, e venti freschi di NE. nell'autunno e nell'inverno; piogge torrenziali cadono da giugno a ottobre; la media annua delle precipitazioni varia da 33 a 57 mm. La temperatura media annua varia da 18° a 20° C.; la temperatura media del gennaio ...
Leggi Tutto
SANGRO Paese dellaprovincia di Aquila, ammucchiato fra 800 e 850 m. s. m. alle falde di un'aspra e nuda rupe calcarea, ergentesi all'estremo settentrionale del lungo piano detto di Castel di Sangro, sulla [...] moderno si è costituito intorno alla vasta piazza del Plebiscito, fuori della quale si allunga anzi, a sud, verso la stazione (linea perché dominava la principale strada di comunicazione fra l'Aquilano e il restante del regno di Napoli, nel punto ...
Leggi Tutto
TAGGIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Grossa borgata della Liguria in provincia di Imperia, situata a 40 m. s. m., nella vallata e a sinistra della Fiumara di Taggia, in un anfiteatro [...] superstite di un dipinto di P.F. Sacchi (1525), un'Epifania di Pierin del Vaga, ecc. Nella cattedrale, polittico di Leonoro dell'Aquila da Finale (1510), altro di scuola ligure-nizzarda (1546), Cristo risorto (1549), e i Ss. Antonio e Paolo di Luca ...
Leggi Tutto
SCANNO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Ignazio Carlo GAVINI
Paese dell'Abruzzo, in provincia di Aquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del [...] l'oreficeria e l'intaglio in legno. (V. tav. CLXXXV).
Bibl.: A. Colarossi-Mancini, Storia di Scanno e guida della valle del Sagittario, Aquila 1921; E. Agostinoni, Altipiani d'Abruzzo (coll. Italia artitica, n. 64), Bergamo 1912; I. C. Gavini, Storia ...
Leggi Tutto
Comune dellaprovincia di Aquila, nella valle del Liri al confine con la Campania. Il centro abitato sorge a 430 m. di altezza, alle falde del calcareo Monte Breccioso, le cui pendici si spianano in basso [...] formando una specie di terrazzo che accompagna il Liri sulla sinistra e sul quale sorge il paese. Questa parte della valle, che si apre verso Sora, era detta nel Medioevo vallis Sorana (mentre il tronco superiore era ed è chiamata Valle Roveto) e di ...
Leggi Tutto
. Comune dellaprovincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] urbano sia comunale. Il comune si estendeva lungo la valle del Sangro nei limiti di Castel di Sangro e Alfedena, cioè della vecchia e nuova Aufidena. È da escludersi la parte superiore del Sangro, appartenente al comune atinate, che aveva una tribù ...
Leggi Tutto
Paese dellaprovincia di Aquila, situato su una duplice collina (465 m.) che domina da SO. il sottostante vasto piano alluvionale, detto Piano di Capestrano, allungato per oltre 6 km. in dolce declivio [...] precedenti, dando origine al Tirino. Capestrano dista 42 km. da Aquila, cui è unito da linea automobilistica; un'altra linea lo distante km. 15.
Nel territorio di Capestrano sono i resti dell'insigne abbazia di S. Pietro ad Oratorium dipendente da S. ...
Leggi Tutto
. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a circa 340 m. di altezza all'ingresso settentrionale della conca di Sulmona, su un terrazzo lambito a E. dal Sagittario. Ha 2213 ab. comprese le poche [...] ritrovamenti archeologici attestano l'alto grado di benessere di cui godé sotto l'Impero quel municipium, in grazia anche della fertilità del suolo. Anche in età di decadenza e durante l'alto Medioevo, il luogo dovette essere abbastanza intensamente ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).