. Frazione del comune di Caporciano, provincia di Aquila degli Abruzzi, con 225 ab., a 950 m. s. m. Dell'abbazia benedettina di S. Maria, dotata nel 1001 da Odorisio figlio di Bernardo conte di Valva, [...] 'interno è una grandiosa serie di affreschi del sec. XIII e XIV rappresentanti scene della vita di Cristo, storie della vita di S. Pellegrino, un calendario della diocesi valvense, e figure di patriarchi, re e profeti.
Bibl.: E. Bertaux, Due tesori ...
Leggi Tutto
Comune dell'Abruzzo, già appartenente alla provincia di Aquila, ora aggregato a quella di Pescara. Il centro abitato sorge a 345 m. s. m., sulla sinistra del Tirino, grosso affluente della Pescara, su [...] cascata. Ebbe già in passato qualche importanza perché situato su una strada frequentata, che dalla valle della Pescara conduce ad Aquila, risalendo appunto la valle del Tirino, detta nel Medioevo Valle Tritana. Bussi contava circa 400 abitanti ...
Leggi Tutto
MONTEREALE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Villaggio dell'Abruzzo, in provincia di Aquila (distante 27 km. dal capoluogo), situato a 948 m. d'altitudine su un erto colle calcareo, che domina da [...] , altrove predomina il pascolo. La popolazione dell'intero comune era nel 1931 di 6665 1921).
In passato la popolazione di Montereale e delle sue ville era forse alquanto maggiore (1662 della guerra mondiale, era notevole, come conseguenza delle ...
Leggi Tutto
Villaggio dellaprovincia di Aquila, posto a 1425 m. su un cocuzzolo dominante una vasta conca (1305 m. s. m.) che fu già un bacino lacustre ed ora è scolata dal Rio Fucino (Vomano). Aveva circa 800 ab. [...] difficoltà delle comunicazioni. Appartengono al comune le frazioni di Mascioni (988 ab.; alt. 1399), villaggio caratteristico per i pittoreschi costumi femminili; Poggiocancelli (360 ab.) e Ortolano (116 ab.) sulla strada nazionale Aquila-Teramo ...
Leggi Tutto
PESCASSEROLI
Roberto Almagià
. Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] conca pianeggiante, chiusa a valle da una stretta gola. Il paese è all'ingresso della conca, ai piedi d'un dosso calcareo (pèsco), sul quale si adergono le rovine di un castello. Alcune notevoli costruzioni, tra le quali emerge il Palazzo Sipari, ...
Leggi Tutto
. Città antica, che sorgeva nel luogo dell'odierna Collarmele, in provincia di Aquila degli Abruzzi (Corp. Inscr. Lat., IX, 5973). Il piccolo centro, indicato negl'itinerarî quale stazione della via Valeria [...] -Valeria, da quando l'imperatore Claudio I costruì nel 48-49 il tronco da Cerfennia alle foci dell'Aterno fu nodo stradale per Corfinio lungo la valle dell'Aterno verso l'Adriatico e per Marruvio verso il sud. È assai dubbio che si debba identificare ...
Leggi Tutto
SCURCOLA Marsicana (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Paese dell'Abruzzo (in provincia di Aquila) situato a nord-ovest di Avezzano a 775 m. di altezza alle falde sudorientali del M. San Nicola (1101 [...] , dei quali domina l'ingresso da nord cioè dalla prossima valle dell'Imele. Ha 2193 ab., mentre il comune ne conta 2918 perché ,7 kmq.) è scarsa. Scurcola è servito da una stazione della ferrovia Roma-Avezzano distante 1 km.
Il paese era nell'antico ...
Leggi Tutto
PRATOLA Peligna (A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Grosso paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila), situato a 342 m. di altitudine, sulla sinistra del Sagittario, quasi al centro della conca di Sulmona [...] da Sulmona km. 14, da Aquila km. 49. È nota per il santuario della Madonna della Libera, meta di devoti pellegrinaggi soprattutto la prima domenica di maggio. Il comune (28,3 kmq.) comprende buona parte della conca, feracissima di vigneti che dànno ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] furono nominati alla carica di rettore nelle provincedello Stato della Chiesa (Oderisio da Aversa nel Patrimonio e di Sulmona, IV,Sulmona 1912, pp. 54 ss.; L. Serra, Aquila monumentale, Aquila 1912, p. 53; P. M. Baumgarten, Misc. diplom., I, in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] percorre a piedi i 14 km che lo separano dal controllo dell'Aquila, dove giunge con quasi 2 ore di distacco e, avvilito di Bottecchia sono numerose: due Tour con nove tappe, due Giri dellaProvincia di Milano, la corsa di San Giovanni a Teduccio, la ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).