DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] nel 1837 in Sicilia e a Cosenza e nel 1841 a L'Aquila, nonché la tragica fine dei fratelli Bandiera nel 1844, convinse un battaglione che occupò lo stabilimento della Mongiana, un centro nevralgico dellaprovincia per diffondere l'insurrezione nella ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] si adoperavano per evitare il declassamento di Bologna a provincia periferica del nuovo Stato. L'aggregazione degli ex in Italia.
Insignito delle più alte onorificenze (gran croce dell'Ordine della Corona ferrea, grand'aquiladella Legion. d'onore), ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] I suoi tentativi di conservare la provincia all'obbedienza aragonese non sortirono però l'effetto sperato, soprattutto a causa della sua inferiorità militare. Nel gennaio 1460 strinse d'assedio Moscuso, ma l'arrivo all'Aquila del figlio del conte di ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] dell'amministrazione finanziaria delleprovince prestata ora nel servizio delle gabelle ora in quello delle di Marigliano, perg. nn. 1, 3, 3 bis (febbr. 1275); L'Aquila, Bibl. provinciale, Collez. Persiani, perg. 2 luglio 1250; Parigi, Bibl. nationale ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente dellaProvincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] Filangieri, Bologna 1914; La formazione del diritto positivo e la coscienza giuridica popolare, ibid. 1914; L'essenziale della filosofia del diritto, L'Aquila 1919; La storia, in Abruzzo, Milano 1963, pp. 9-32; D'Annunzio deputato, in Gloria alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] testa d’aquila (Adlerschnalle). Le fibule gepide, assai poco frequenti, erano accessori tipici delle donne libere e benestanti. Il vasellame gepida denota la presenza di componenti diverse. Tuttavia, dalla provincia Pannonia Sirmiensis, conquistata ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] a essere custode del convento di Assisi e dellaprovincia napoletana. Diciottenne, il L. fu incaricato dal della Sicilia; nell'altro si propone di dimostrare che l'aquila, emblema civico, testimonia le origini romane della città. Il De aquila ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] internato a San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila) e poi incarcerato per eccitamento all'odio tra tra gli organizzatori del convegno di Milano, dal quale uscì il manifesto-programma della frazione comunista del PSI, sottoscritto, oltre che da lui, da N. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] alcuni inediti di M. Delfico: La fiera franca in Pescara. Voti delle tre provincie'di Abruzzo, datato Pescara, 27 apr. 1825 (V [febbraio 1838], da prolungarsi in seguito per L'Aquila (per il passo delle Capannelle) e destinato quindi al collegamento ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] di un ampio decentramento regionale, basato sull'istituzione della regione e sul potenziamento delle funzioni dei comuni, in alternativa alle istituzioni tradizionali come le prefetture e le province, costituisce la sostanza di una proposta politica ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).