CASSESE, Leopoldo
Pietro Laveglia
Nacque ad Atripalda (Avellino) il 20 genn. 1901 da Sabino e da Marianna Ferullo. Laureatosi in lettere all'università di Napoli, dove fu allievo di Michelangelo Schipa, [...] : Spunti di storia di Atripalda, Avellino 1929; Lo "Specus martirum" di Atripalda, ibid. 1930; Guida storicae bibliografica della città e dellaprovinciadell'Aquila, Roma 1940; La "Chronica civit. Aquilae" di A. De Ritiis, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] mani di due tipografi di mediocri capacità: Lorenzo dall'Aquila e Sibillino Umbro.
Il C. riprese poi la professione Praloran, Delle origini e del Primato della stampa tipografica, Milano 1868, pp. 125-72;A. Tommasich, in La Provinciadell'Istria, ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] bibliotecario e storiografo della Compagnia per la provincia di Napoli. La sua reputazione divenne tale che, al momento dell'espulsione dei gesuiti con prefazione di F.S. Gualtieri, poi vescovo dell'Aquila, già suo allievo. Anche Pio VI forzò il suo ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] a ricoprire incarichi amministrativi a Verona e a Udine, della cui provincia divenne poi amministratore: come tale ebbe più volte di Franklin presente in alcune edizioni (l'altra è l'aquila).
Un'influenza del Bodoni è pure riconoscibile nell'uso di ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] Vita del b. Iacopo della Marcha... e di altri frati Osservanti dellaProvincia Aquilana (1586); Storia Lanciano 1891, pp. 19 ss.; C. Vecchioni, L'arte della stampa in Aquila, Aquila 1908, pp. 29 ss.; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae ...
Leggi Tutto
aquilano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia dell’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo; abitante, originario o nativo dell’Aquila. Dialetto a. (o, come s. m., l’aquilano), la varietà dialettale parlata nella zona dell’Aquila, che presenta...
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).