• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [220]
Arti visive [27]
Biografie [47]
Archeologia [33]
Storia [28]
Europa [21]
Religioni [23]
Geografia [15]
Italia [14]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto [6]

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] Mon. Ant. Lincei, XVII, 1906, cc. 5-758; P. Griffo, Bilancio di cinque anni di scavi nelle Province di Agrigento e Caltanissetta, in Atti Accad. scienze Lettere e Arti di Agrigento, III, 1953-54, pp. 143-178; P. Griffo, Relazione sull'attività svolta ... Leggi Tutto

DA CORTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CORTE, Niccolò Margarita Estella Federica Lamera Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] di società, di dividere in parti uguali i profitti di tutti i lavori futuri, compreso il monumento sepolcrale di Giuliano Cibo, vescovo di Agrigento (Genova, transetto nord della cattedrale di España, M. Gomez Moreno, Provincia de Salamanca [1901-03]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACANOWSKI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACANOWSKI, Davide Giovanni Duranti PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Novanta progettò un vasto garage interrato in via Agrigento, a Roma, coronato da un centro sportivo 1995, Roma 1995; CE 900. Guida all’architettura del Novecento in provincia di Caserta, a cura di B. Servino, Roma 1999, p. 44; R. Serraglio, Continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO NATHAN ROGERS – SAN PAOLO DEL BRASILE – MACCHIA MEDITERRANEA – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE DE FINETTI

PANEBIANCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Michele Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo. Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] di S. Caterina di Randazzo e, l'anno dopo, nell'intervento di 'restauro' voluto da Ferdinando II sul polittico con Natività e santi nella chiesa di S. Maria degli angeli di Castroreale, in provincia di (catal., Agrigento), a cura di G. Barbera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – ETTORE FIERAMOSCA

FERRARO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO, Orazio Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] 10; V. Scuderi, O. F., Adorazione dei magi, in Boll. d'arte, LIII (1968), p. 150;E. Navarra, Le chiese di Caltabellotta, Agrigento 1977, p. 22;M. G. Mazzola, Profilo della decoraz. barocca nelle volte delle chiese palermitane, in Storia dell'arte, X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICIANO da Messina

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena) Gioacchino Barbera Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata. Dal racconto [...] Antonio Ruffo della Scaletta ed ora nel Museo civico di Agrigento; una copia del S. Michele arcangelo di Guido Reni, di cui esisteva già a Messina una buona copia seicentesca nella chiesa di S. Agata dei Minoriti (conservata attualmente nei depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] , Pittura etrusca, italo-greca e romana, 1941, p. 14, tav. 35; P. Griffo, Nuova testa di Augusto e altre scoperte di epoca romana fatte a C., Agrigento 1949. V. inoltre gli articoli nelle raccolte: Archiv. stor. per la Sicilia orientale, I, p. 264 ... Leggi Tutto

MANFRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MANFRIA dell'anno: 1961 - 1973 MANFRIA D. Adamesteanu Complesso collinoso, a circa 10 km ad O di Gela, che si trova sulla grande arteria che collegava questa colonia con la sua sottocolonia, Agrigento. Abitato, [...] di comunicazione tra Gela ed Agrigento. Bibl.: P. Orlandini, Vasi fliacici trovati nel territorio di ., Scavi e scoperte nella Provincia di Caltanissetta: Manfria, M. Desusino, Milingiana, Priorato, Suor Marchesa, Fiume di Mallo, Lavanca Nera e Gibil ... Leggi Tutto

CHIARAMONTE GULFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHIARAMONTE GULFI dell'anno: 1959 - 1994 CHIARAMONTE GULFI A. Di Vita - Paese della Sicilia orientale in provincia di Ragusa. È il centro abitato più vicino all'insediamento dell'antica città di [...] posti all'inizio della pianura che si estende alle spalle di Camarina. Il centro doveva essere attraversato da quella importante arteria congiungente Siracusa a Selinunte attraverso Agrigento, della quale si hanno ininterrotte notizie dal VI sec. a ... Leggi Tutto

CALTANISSETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALTANISSETTA P. Griffo Museo civico. - Da poco istituito, ha una sistemazione provvisoria, tuttavia esso risponde già d'ora alla esigenza di un istituto museale in queste zone interne della Sicilia, [...] Salso (Imera meridionale degli antichi), ebbero sede tutta una serie di centri indigeni sicani, presto raggiunti dai commerci e dalla intraprendenza militare prima di Gela e poi di Agrigento, per il cui effetto si trasformarono, non oltre la seconda ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
agrigentino
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
anti-randagismo
anti-randagismo (anti randagismo), agg. inv. Che si propone di contrastare il fenomeno del randagismo. ◆ Madrina della guida […] la presentatrice Tv Marina Morgan, che ha illustrato l’iniziativa insieme al presidente della Provincia Silvano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali