RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] non possa vantare una ricchezza monumentale pari a Palermo, Agrigento e Siracusa, essa è molto interessante sia per il unificata in uno solo ed elevata alla dignità di capoluogo diprovincia.
La provinciadi Ragusa. - Il Regime, rinnovando, per le ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] valorizzata ‒ fin dai secc. IX-X ‒ era la provinciadi Terra di Bari (con l'eccezione delle Alte Murge). I gradini più i musulmani della regione diAgrigento, poi, nel 1246, gli ultimi ribelli di Jato. La scelta di Lucera si deve ricollegare alla ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provinciadi Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] e settimo ministero De Gasperi (gennaio 1950-luglio 1953). Nel 1953 fu eletto deputato nel collegio di Palermo-Trapani-Caltanissetta-Agrigento.
Mentre negli anni Quaranta l'attenzione dell'A. era stata rivolta ai problemi dell'agricoltura meridionale ...
Leggi Tutto
Generale romano (m. 200 a. C.) ebbe (215) il compito di impedire a Filip po V di Macedonia di portare truppe in Italia a soccorso di Annibale, contro il quale difese Taranto; passò quindi in Grecia, dove [...] conseguì successi politici e militari. Console (210), tenne per 4 anni la Sicilia come provincia, prese Agrigento ai Cartaginesi e fece audaci scorrerie in Africa. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di aiuto delle colonie fenicie dell’isola a seguito dell’aggressiva politica espansionistica di due città siceliote: Agrigento commerci interessarono le aree montuose interne delle provincedi Huelva e di Siviglia in un periodo compreso all’incirca ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] che umana e sociale: don Filippo Di Forti, assassinato nel 1910 in provinciadi Caltanissetta, e don Giorgio Gennaro nel anatema lanciato ad Agrigento da Giovanni Paolo II nel 1993 («Nel nome di Cristo, crocifisso e risorto, di Cristo che è via ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] ammiratore della civiltà araba, punì con una feroce repressione Agrigento, Entella, Iato, Gallo e le altre località dove studio condotto nel triennio 1997-99 nella provinciadi Torino (CIDISS-Centro informazione documentazione inserimento scolastico ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] maestro portolano e maestro procuratore. Amministrò questa provincia fino al 1257 e nell'anno della seconda 186 s. n. 93; P. Collura, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare diAgrigento 1092-1282, Palermo 1961, pp. 179 s. n. 84; R. Filangieri, ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , uomo di grande erudizione e destinato a essere custode del convento di Assisi e della provincia napoletana. fama raggiunta procurò al L. l'invito del vescovo diAgrigento Giovanni Horozco Covarruvias (presule dal dicembre 1594) a trasferirsi ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provinciadi Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] partecipò alla fondazione dei Fasci nella provinciadi Girgenti e dopo la proclamazione dello Agrigento il fattorino del quindicinale Il Fuoco, diretto dal G., dando alle fiamme il pacco dei giornali che trasportava; il giorno successivo tentarono di ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
anti-randagismo
(anti randagismo), agg. inv. Che si propone di contrastare il fenomeno del randagismo. ◆ Madrina della guida […] la presentatrice Tv Marina Morgan, che ha illustrato l’iniziativa insieme al presidente della Provincia Silvano...