• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [42]
Storia [25]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Geografia [5]
Italia [6]
Europa [5]
Archeologia [4]
Diritto [5]
Economia [4]

LIBERATORE, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Pasquale Maria Gianni Fazzini Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] sul miglioramento della Provincia di Chieti. L'opera C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. Abruzzo. Atti del Convegno, Pescara-Chieti… 1999, a cura di U. Russo - R. Colapietra - P. Muzi, L'Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI FRANCIA

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] alcuni inediti di M. Delfico: La fiera franca in Pescara. Voti delle tre provincie'di Abruzzo, datato in seguito per L'Aquila (per il passo stor. degli Abruzzi. Terzo suppl., Lanciano 1891, ad Ind.; Opere complete di Melchiorre Deffico, a c. di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MONTORIO AL VOMANO – MELCHIORRE DELFICO – REGNO DI NAPOLI

COSTANZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Vincenzo Piero Treves Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] iscrisse, terminati gli studi medi nella provincia nativa, alla facoltà di lettere della capitale, e alla Sapienza 390-394. Un elenco parziale degli scritti "greci" del C. presso A. Momigliano, Contributo alla storia degli studi classici, Roma 1955, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESURA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESURA, Pompeo Giuseppe Scavizzi Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] s., 233 e passim; A. Signorini, La diocesi di Aquila descritta e illustrata, II, L'Aquila 1868, pp. 246, 311 s.; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 90-96; Id., Mon. stor. ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, pp. 819, 824; H. Voss, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – DANIELE DA VOLTERRA – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA, Pompeo (1)
Mostra Tutti

DE RITIIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro Paolo Cherubini Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] . 151-216; XXIX (1943), pp. 185-268; S. Piacentino, Fonti bernardiniane nell'Arch. di Stato di Aquila, in Boll. d. Soc. di st. patria A. L. Antinori negli Abruzzi, s. 5, XII (1950), pp. 47-56; A. Chiappini, Regestum chronologicum vitae s. Bernardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BERNARDINO DA SIENA – NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO

GAGLIOFFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Girolamo Dario Busolini Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico. Successore designato [...] ed., XXXII, 2, p. 289; B. Cirillo, Annali della città dell'Aquila, Roma 1570, cc. 90 s., 95v, 97v-99v, 101v, 103v s., 106r; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 93 s., 103, 121, 129-135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMICI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano) Riccardo Pratesi Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila). Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] dopo dall'Umbria passò alla nativa provincia religiosa degli Abruzzi, nella quale esplicò in seguito la maggior parte della sua attività, trattenendosi specialmente all'Aquila. Ebbe presto presso i confratelli la stima di uomo dotto, prudente e atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] , Fra patrioti e briganti, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 4, IV (1927), I, pp. 39-43; L. Coppa-Zuccari, L'invas. francese negli Abruzzi (1798-1810), I, L'Aquila 1928, p. 634; III, Roma 1938, pp. 246, 310, 324, 326 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] di Aquila. Attese agli studi teologici, prima, per volere del ministro generale Gonzalo di Valboa (1304-1313), presso lo studium della provincia di da Lanciano, Compendio di storia del Frati Minori nei tre Abruzzi dal tempo di S. Francesco d'Assisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCHI, Giuseppe Alfredo Cioni Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] Biblioteca storico-tipografica degli Abruzzi, Napoli 1862, pp. 470 ss.; G. Pansa, La tipografia in Abruzzo dal sec. XV al XVIII. Saggio critico bibliografico, Lanciano 1891, pp. 19 ss.; C. Vecchioni, L'arte della stampa in Aquila, Aquila 1908, pp. 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali