PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] . In Italia si diresse a Ferrara, dove si installò l’ex provincia gesuitica di Aragona e dove il 2 febbr. 1771 prese il quarto voto. Conocchia') a Napoli, una residenza a Sora, il Collegio diBari nel 1805. Come già a Parma, anche qui fece ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provinciadi Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] della commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni della provinciadi Palermo, costituita a seguito della rivolta palermitana dei Maschi - De Gemmis diBari. Lettere, documenti, incisioni, fotografie di Pisanelli sono altresì presenti in ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] F. fu nuovamente arrestato e rinchiuso nel carcere diBari assieme a G. Calogero, G. De Ruggero, di T. F., Bari 1979; F. Grassi, in T. F., scritti politici 1915-1926, Bari 1980, pp. 7-99; G. Custodero, Due intellettuali nella provincia del Sud, Bari ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provinciadi Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] 1968); fra le più recenti: Poeti minori delSettecento, a cura di A. Donati, II, Bari 1913, pp. 185-250; G. Parini, Poesie eprose con app. di poeti satirici e didascalicidel Settecento, a cura di L. Caretti, Milano-Napoli 1951, pp. 771 ss.; Liricidel ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] colonie italiane, III (1929), pp. 10-19; in Boll. storico per la provinciadi Novara, XXIII (1929), pp. 12-49; in Boll. della Soc. geogr. in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, adIndicem;A. M. Gavello, U. F. esploratore ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] di governo per la Provinciadi Porto Maurizio; fu però dispensato dal raggiungere la destinazione in attesa di tempo (1854-1861), Bari 1984, ad Indicem; Giolitti e la nascita della Banca d'Italia nel 1893, a cura di G. Negri, Bari 1989, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] 1879; C. Cocchetti, Del movimento intellettuale nella provinciadi Brescia dai tempi antichi ai nostri: memorie, Brescia di un rivoluzionario, in La Critica, XXXII (1934), pp. 275 s. (poi ristampato in Vite di avventure, di fede e di passione, Bari ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provinciadi Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] 'ordine degli avvocati della provinciadi Roma e nel 1946 fu eletto consigliere comunale di Roma (rieletto nel 1956 origini del Partito comunista ital. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari 1972, pp. 415, 419; I. Barbadoro ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] nella provincia salentina. A Lecce, insieme con pochi amici, istituì l'Accademia Lupiense. Nel 1496 la villa di Trepuzzi dei secc. XV e XVI, a cura di L. Gualdo Rosa-I. Nuovo-D. Defilippis, con introd. di F. Tateo, Bari 1982, pp. 232-37.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provinciadi Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] politico. Presidente dell'Unione fascista degli industriali della provinciadi Napoli dal febbraio 1930, amministratore delegato e quindi S.M.E. con l'avv. V. A. Di Cagno, già sindaco diBari (22 giugno 1956). Tale sostituzione era stata decretata ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...