PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] nomina a gran priore della basilica palatina di S. Nicola diBari, autorità morale ed economica del territorio 108-12; Uno dei tentativi di conciliazione del 1861. Con documenti inediti, in Archivio storico per le province napoletane, LXXXI (1963), pp ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] di Torino con il dipinto Nel pantano, raffigurante una veduta della tenuta reale di Licola (Napoli, palazzo della Provincia provinciale diBari, Le collezioni dell'Ottocento e primo Novecento (catal.), a cura di C. Farese Sperken, Bari 1977, ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provinciadi Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] corso del 1914 su La Provinciadi Brescia. Una sua relazione sulla regione di Assab è compresa negli Atti Boca, GliItaliani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem;C. Zaghi, La conquista dell'Africa. Studi e ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] , in Studi e ricerche, II (1983), pp. 505-548; G. Spini - A. Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, ad ind.; Il socialismo in Firenze e provincia (1871-1961), a cura di S. Caretti - M. Degl'Innocenti, Pisa 1987, pp. 101 s., 112; F.M. Snowden, The Fascist ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] , ma poi accettò un posto di precettore presso una famiglia in provinciadi Cosenza. Dopo essere stato per Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 87-88; L. Monetti, Saggio sul pensiero filosofico di F. A., in Giorn. di metafisica ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] la Rebecca al pozzo (Bari, Pinacoteca provinciale), la Maddalena penitente, siglata "A.M.", di collezione privata romana (ripr. eseguì le quattro tele per la chiesa matrice di Paceco, in provinciadi Trapani, da cui traspare uno spettro d'influenze ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provinciadi Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] C. C., in Archivio giuridico, XXII (1931), 2; A. Fraccacreta, C. C., in Annali del Seminario giuridico-economico dell'Università diBari, 1931, parte 2; G. Masci, in Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche e politiche, 1931, n. 2, pp. 367-370 ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provinciadi Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] ).
Il C. morì a Roma il 14 ag. 1945.
Bibl.: B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due. Estratto di un diario, in Scritti e discorsi politici, Bari 1963, I, pp. 280, 323, 325, 328; G. Russo, Prefazione al Manuale del diritto civile italiano del C ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provinciadi sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] La prova del veleno, I libertini (esposto a Torino nel 1880), nonché il Torneo,la Corrida,il Circo e il Carro di Tespi nella cupola del teatro Petruzzelli della sua città e il relativo sipario.
Sposata (1881) la figlia dell'oleografo Borsino e della ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] definizione delle due provincedi Bolzano e Trento, la concessione di una più ampia sfera di autonomie locali, l è pure l'edizione dell'intervista su D. di G. Andreotti, Bari 1977; di analogo interesse è anche il libro di E. Piscitelli, Da Parri a D. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...