PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] carica che gli consentì di governare da Viterbo, dove andò a risiedere, la provincia in cui era situato Biferali, “Navicula Petri”. L’arte dei papi nel Cinquecento 1527-1571, Roma-Bari 2009, pp. 88-185; C. Quaranta, Marcello II Cervini (1501-1555). ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] La lett. della nuova Italia, I, Bari 1943, pp. 258-276; A. M. Leonetti, L'opera letteraria di A. B. e la critica, Napoli annuale di studi musicologici, n.s., XXV (1968), pp. 197-214; G. Toffanin, La prima del Nerone, in Padova e la sua provincia. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] diprovincia contava su un comitato di cinque patrioti; ciascuno di questi nominava un comitato di quattro che a sua volta nominava un comitato di e del sublime, in La letteratura italiana del Settecento, Bari 1949, p. 359; E. M. Fusco, La lirica ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] di ordinanzadel re, intendente della Calabria Ultra, una delle province più estese (nel 1817 fu divisa nelle provincedi , Mezzogiorno e Risorgimento. La restauraz. a Napoli dal 1821al 1830, Bari 1970, pp. 110-111; N. Cortese, La storiografia merid. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] in corrispondenza con funzionari e magistrati delle province scavalcando il viceré. Presto incominceranno le n. s., VIII (1922), pp. 62 s.; B. Croce, Storia del regno di Napoli, Bari 1925, pp. 200, 312 s., e soprattutto A. Simioni, Le origini del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] , quale quello di Tolosa, "per impedire la sollevatione di tutta la provincia", bloccano le A. Contarini.. (1597-1651), in Riv. di studi di pol. internaz., IX (1942), p. 373; B. Croce, Anedd. di varia lett., II, Bari 1953, pp. 144, 145 n. 1, 151 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] zelante, alacre" (Valente); nelle province furono creati tribunali civili e penali di prima istanza. Il 1° genn. famille, I-XIII, Paris 1897-1919, passim; G. Lefebvre, Napoleone, Bari 1960, ad indicem; J. Tulard, Napoleone, Milano 1980, ad indicem; ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] 'Addosio, Documenti ined. di artisti napoletani, in Arch. stor. delle provincie napoletane, XXXIX (1914), pp. 557-563; G. Ceci, Il primo passo di C. F., in , in L'Eco di Bergamo, 7 maggio 1991, p. 23; G. Cantone, Napoli barocca, Roma-Bari 1992, pp. 59 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] di D. Cantimori, I, Bari 1956, pp. 3-21); Elementi di Diritto costituzionale democratico, ossia Principi di avec le texte italien..., Paris 1804); Viaggi (di Peter Simon Pallas) in diverse provincie dell'Impero sino ai confini della China, compendiati ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] degli scavi di Roma, I,, Roma 1902, pp. 93, 188; J. Schlecht, Andrea Zamometic, Paderbom 1903, p. 125; P. Egidi, Necrol. e libri affini della provincia romana, pp. 143, 249; A. Bruschi, Bramante architetto, Bari 1969, pp. 598, 687, 849-857; F. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...