BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] culturalmente ancorata a tradizioni naturalistiche di tardo Ottocento, provincia dei tutto periferica ed attardata (Bari 1938), quindi il Poema de mio Cid (Roma 1943), di nuovo Boccaccio, l'Elegia di Madonna Fiammetta (Milano 1944), la traduzione di ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] aragonese, l'architettura di numerosi centri siciliani e campani. A Napoli e nella provincia (Aversa, Nola, E. Calandras Breve storia dell'architettura in Sicilia, Bari 1938, p. 69; S. Cardella, L'architettura di M. C., Palermo 1939; U. Redanò, M ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] di e a Poerio e di suoi familiari sono state pubblicate da B. Croce, Lettere inedite di P. Colletta a G. P., in Archivio storico per le province , passim; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, II, Bari 1927, pp. 21, 31, 54 ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] comunali e nei privati collegi di educazione delle province lombarde (Milano 1819). Dimostrò attenzione E. Bellorini, Discussioni e polemiche sul romanticismo (1816-1826), a cura di A.M. Mutterle, Bari 1975, pp. 68-74, 212-244, 314-357 e passim; G ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] preoccupò di assicurarsi la migliore distribuzione possibile, tanto a Roma quanto nella provincia, . 209-218; G. Lega, Cinquant'anni di giornalismo, Roma 1930, pp. 133 ss., 175 ss.; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 27-32, 231; Annuariodella stampa ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] e degli esclusi, tra le morte gore della provincia fascista. Al 1936 risale la sua collaborazione con G. Calogero, e la sua adesione alla tematica "liberal-socialista", che diede vita ad un embrione di movimento, con gruppi costituiti, molto grazie ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] malattia paterna. È un documento assai vivo della provincia italiana ai primi del Novecento, quando il P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946, III, pp. 159-164; IV, pp. 72-77; S. Guarnieri, Cinquant'anni di narrativa in Italia, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] il palazzo della Provincia e fu consulente per la costruzione (1925-31) del Museo Ricci Oddi, di cui divenne presidente 95-110; Macmillan Encycl. Of Architects, I, London 1982, p. 94; E. Bairati - D. Riva, Il Liberty in Italia, Bari 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] diretto a rendere accettabile l'espressione di un mondo ben definito, la provincia, nella sua ambivalenza patetica e 1948, pp. 61-71; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 274-282 (già in La Critica, XXXV[1937], pp. 111-117 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] vietato il trasporto del grano da una provincia all'altra ed era stata disposta la Tranfaglia, Mafia, politica e affari 1943-91, Roma-Bari 1992, ad indicem; G. Di Lello, Giudici. Cinquant'anni di processi alla mafia, Palermo 1994, pp. 30-77 ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...