ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Gregorio da Napoli, ministro della provinciadi Francia. Del testo non è rimasto de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 54 s., 58, 60, 136-159, 230-241, 508, 662; Compilatio Assisiensis, a cura di M. Bigaroni, Porziuncola 1975, pp ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di P. D., in Atti della Commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti nella provinciadi Terra di Lavoro del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 141 ss.; R. M. Kloos, Nikolaus von Bari, eine neue ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Pesaro e Senigallia (ma non la provinciadi Montefeltro con la pieve di Sestino assegnate a Firenze a parziale Lettere, I, a cura di F. Erspamer, Parma 1995, ad Ind.; Opusc. e lettere di riformatori…, a cura di G. Paladino, II, Bari 1927, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di prezzi e di salari in provinciadi Brescia (1906-1926), Brescia 1927; La proprietà agraria e le forme di conduzione in provinciadi scienza, in In onore di Tullio Martello, Bari 1917, pp. 409-428; R. Vivarelli, A proposito di un recente libro su F ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] pubblicata con il titolo Sulle condizioni economiche della provinciadi Sondrio (Milano-Verona 1858), che conteneva una E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 149-192; G. Licata, La "Rassegna nazionale ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] inedita di Paolo III per L. G., in Arch. stor. per la provinciadi Salerno, di Sassonia nelle inedite "Historiae Senenses" di Sigismondo Tizio, in Interpres, VII (1987), pp. 214-218; O. Niccoli, Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, Bari ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] tra l'arcivescovo Marino Filangieri e il capitolo di S. Nicola diBari restio a sottomettersi al presule, che fu colpo di mano della città, elevata al rango di capitale diprovincia, con l'aiuto del conte palatino Guglielmo di Tuscia e di cavalieri ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] provinciadi Italia" sottoposta, a causa del C., ad una somma inaudita di "estorsioni barbarie et iniquità".
L'insediamento a Mantova di Werke, XVIII, a c. di M. Caspar, München 1959, p. 449; F. Testi, Lettere, a c. di M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] 157-176, 293-314; Id., La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 171 ss., 186 n. 49, 194, 204, 236 D'Arzago, Graffiti nella Basilica di S. Vincenzo di Galliano, in Rib. Archeolog. della diocesi e provinciadi Como, CXXXIII(1952), pp. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di vasti feudi nella zona. Ebbe prima del 1527 il governo di Viterbo e quello di Bevagna; nel 1528 il governo della provinciadi Campagna e di P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, a cura di G. Gambarin, I, Bari 1935, pp. 38-48; H. Jedin, Der ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...