CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provinciadi Treviso) da famiglia agiata, [...] l'opportunità di "lasciar tutti i diffetti de la toscana e pigliar tutte le buone parti de l'altre sue provincie". Esplicito era Venezia 1544, in Trattati d'amore del Cinquecento, a cura di G. Zonta, Bari 1912, p. 57). Il problema dei rapporti tra il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] fra' Luca Caracciolo da Lecce che compare quale ministro della provinciadi San Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, n.s., III commento in calce alla novella VIII (Il Novellino, a cura di A. Mauro, Bari 1940, pp. 77 ss.), a torto è stato accolto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] a governatore della provinciadi Campagna e Marittima e, il 6 maggio 1693, a governatore di Viterbo. Quando questa di F. Nicolini, Bari 1940, ad ind.; Id., Versi d'occasione e scritti di scuola, a cura di F. Nicolini, Bari 1941, ad ind.; Le lettere di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] territoriale..., Bari-Roma 1983, pp. 17, 32, 195, 201 n. 94; Cultura e società nel Rinascimento..., a cura di V. 354; R. Cevese, Ville della provinciadi Vicenza, Milano s.d. (ma 1970), pp. 558-559; Renaissance Venice, a cura di J. R. Hale, London ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] in Archivio storico, artistico, archeologico e letterario della città e provinciadi Roma, I (1875), pp. 23-30, 193-256; II , Roma-Bari 1978, ad nomen; F. Mazzia, Aspetti della riforma pretridentina e Giampietro Carafa, vescovo di Chieti ( ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] m qualità di giustiziere della Terra diBari, entrò anch'egli nell'amministrazione provinciale. Al F. furono concessi mezzi finanziari per il mantenimento in Terra di Lavoro di 50 cavalieri; egli rese sicuri i porti della sua provincia dagli attacchi ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provinciadi Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] riferirsi una lettera inviata presumibilmente dalla comunità ebraica diBari, retta dal medico Abrāhām ben Sāssōn, al 13-17; G. Nebbia, D., medico e sapiente ebreo di Oria, in provinciadi Brindisi, nel 1050º, anniversario della nascita, in Atti e ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] subito dopo, nel 1844-45, l'insegnamento della retorica a Demonte, in provinciadi Cuneo, e lo proseguì dal 1845-46 al 1846-47 a Pallanza, luglio 1899 (G. Fortunato, Carteggio1865-1911, a cura di E. Gentile, Bari 1978, pp. 57 s.).
Ancora una volta, il ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] .M. Galli, L'Ottocento, in A. Cova - A.M. Galli, La Cassa di risparmio delle provincie lombarde dalla fondazione al 1940. Finanza e sviluppo economico-sociale, I, Milano-Roma-Bari 1991, p. 44; G.M. Longoni, Culture industriali a confronto: la vicenda ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provinciadi Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] novembre 1914, Milano s.d. [ma 1914], pp. 53 s.; Atti della Costituente sull'art. 7, a cura di A. Capitini - P. Lacaita, Manduria-Bari-Perugia 1960, ad ind.; Comitati segreti sulla condotta della guerra (giugno-dicembre 1917), Roma 1967, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...