DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provinciadi Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] filos., s. 8, II (1947), pp. 71-81; N. Spada, F. D., maestro di psicologia, in Riv. di psicologia, XLIII (1947), pp. 52-69; E. Garin, Cronache di filosofia italiana 1900/1943, Bari 1955, ad Indicem; S. Sirigatti, op. cit., pp. 9-23; D. Pesce, Un'ined ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] con altri maggiori giacobini teramani.
Nel Notamento dei rei di Stato della provinciadi Teramo redatto dal Rodio nell'ottobre 1801 il D in Problemi delle campagne merid. nell'età moderna e contemporanea, Bari 1981, pp. 357-366, 368-374; Id., Crisi ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] sulla politica svolta in provinciadi Terra di Lavoro e sulle elezioni amministrative di Aversa nel novembre De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Il Partito popolare ital., Bari 1966, pp. 442, 501-03; G. Rossini, Il movimento cattolico ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] sosteneva l'appartenenza al Patrimonio di S. Pietro, fu nominato commissario regio per le provincedi Perugia e Orvieto e, civile d'Italia, a cura di F. Nicolini, I-III, Bari 1911-12, ad ind.; Id., Epistolario, a cura di G. Gentile - G. Balsamo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] cinque reggimenti d'infanteria nella... provinciadi Slesia" alla fine di dicembre. Qui, una volta emerso affairs... in Venice..., XXIII, a cura di A. B. Hinds, London 1921, p. 425; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, p. 316; II, ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] . provinciale di Milano dal 1861 al 1887, in Storia amministrativa delle province lombarde, 2, La Provinciadi Milano, dalle "scienze civili" alla pratica del credito, a cura di E. Decleva, Roma-Bari 1997, pp. 435-475 e passim; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provinciadi Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] al servizio del duca Ercole II d'Este, con il compito di precettore del principe.
Borsetti, tratto in inganno per una sovrapposizione De ridiculis, in Trattati di retorica e poetica, a cura di B. Weinberg, III, Roma-Bari 1974 e un'edizione anastatica ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] , Buonviso fu vice legato della provincia del Patrimonio, governatore di Viterbo e commissario dell'esercito pontificio in Ungheria. Creato cardinale col titolo dei SS. Vito e Modesto nel 1599 e arcivescovo diBari nel 1602, morì prematuramente nella ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] V. Imbriani, Critica d'arte e prose narrative, a cura di N. Coppola, Bari 1937, p. 45).
Ripercorrendo l'intero processo creativo, dalla provinciadi Napoli, con la casa di Pomigliano d'Arco, e a Matteo quelli di San Martino Valle Caudina. La base di ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] elezioni politiche del 1874, quando la provinciadi Bologna elegge sette candidati governativi su 85, 244 s.; E. Ragionieri, Politica e ammin. nella st. dell'Italia unita, Bari 1967, pp. 104 ss.; A. Capone, L'opposizione merid. nell'età della Destra, ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...