DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provinciadi Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] s. Ambrogio, che vennero edite il 1º febbr. 1491, con dedica a Ludovico il Moro, duca diBari; stampatore dell'opera fu ancora una volta lo Zarotto. Se la dedica risulta ampollosa e ampiamente adulatoria (un vero "panegirico" del Moro, la definisce ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] didi speranze e di illusioni, apportatrice di civiltà per le tribù Galla, feconda dididi armi e con una politica di penetrazione economica in funzione evidentemente antitaliana nella provinciadididi regno di Menelik II di Felizzano, in Riv. di studi ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] membro dei Consigli del Comune e della Provinciadi Brescia.
Nel 1904 svolse una relazione sugli . De Rosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1970, pp. 340-343, 345; O. Cavalleri, Il movimento operaio e ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] n. 15, 15 apr. 1897, p. 2; in Gazzetta del Manicomio della provinciadi Milano, XVIII (1897), 1, p. 8. Sulla vita e sugli scritti del Milanese, Il Nord nella storia d'Italia, Bari 1962, pp. 86-101; M. Sandroni, Le carte di E. F., medico dell'800 e ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Provinciadi Mantova.
Nel 1913 il D. venne eletto in Parlamento nel collegio di Mantova, ma non cessò di socialismo ital. tra riforme e rivoluzione 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del sec. XX, ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , II, L'egemonia borghese e la rivolta libertaria 1871-1882, Bari 1966, ad Indicem; F. Manzotti, Il giornalismo socialista dal 1876 Indicem; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia in provinciadi Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra diBari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] l'istituzione" al F. "i vescovi della provincia civile di Trani, e quelli delle due provincie limitrofe di Otranto e Matera" (G.A. Serrao, Settecento, in Uomini e cose della vecchia Italia, s. 2, Bari 1956, pp. 155 s. n. 2. Sulle polemiche intorno all ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] di statistica e intendente della Provinciadi Molise. L'anno seguente, poi, ottenne l'intendenza della Provinciadi Calabria Citeriore, in cui ebbe modo di mettere a frutto il suo spirito di iniziativa e didi D. Cantimori - R. De Felice, Bari 1964 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] di uditore della provinciadi Matera; fu poi avvocato fiscale e quindi commissario di campagna nella provinciadi Terra di adIndicem;L. Marini, Giannone e il giannonismo aNapoli nel Settecento, Bari 1950, ad Indicem;R. De Maio, Dal Sinodo del 1726 ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] Campanile, Trani 1880; L. Volpicella, Bibliografia storica della provinciadi Terra diBari, Napoli 1884-87, pp. 233, 246-248, 651, 662 s., 674, 706; F. Carabellese, In Terra diBari dal 1799 al 1806: dalla rivoluzione repubblicana allo stabilirsi ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...