FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provinciadi Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] didididi nuovo nelle mani didi Pietro III (I didididi fatto condannò al fallimento l'attacco francese in Aragona. Dopo la morte di ammiraglio Ruggiero di Lauria di queste, tra cui la nave ammiraglia, erano di a cura di G. Paladino , a cura di F. Giunta, ...
Leggi Tutto
BEAUVOIR (Bellovidere), Simon de
Ingeborg Walter
Milite e famigliare di Carlo I d'Angiò, al cui seguito erano venuti in Italia anche altri membri della sua famiglia, il B. fu uno dei tanti baroni di [...] custodia dei palazzi, reali di Belvedere e di Foresta, fu nominato il 10 sett. 1273 giustiziere della Terra diBari, carica che tenne fino militari per l'espansione angioina in Oriente, di cui questa provincia costituiva la base. Fu proprio negli ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] giunta preparatoria per le elezioni in Terra diBari e, il 16 nov. 1821, incluso, per la provinciadi Lecce, fra i proposti alla carica di consigliere di Stato. Passò quindi vicepresidente dell'Alta Corte di giustizia in Napoli per ritirarsi più ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] 1867 vinse la cattedra di scienze naturali nell'istituto tecnico diBari, dove rimase quattro anni e dove studiò la geologia della provincia. Dal 1879 al 1887 tenne provvisoriamente la cattedra di geologia nell'università di Torino, succedendo al suo ...
Leggi Tutto
BLANQUEFORT (Blanchefort), Ponce de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia provenzale, della quale non si hanno precise notizie, venne in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò, che gli affidò varie alte [...] di Terra d'Otranto dal 1272 al 1274, giustiziere di Basilicata dal 1276 al 1278, giustiziere di Terra diBari nel 1279, giustiziere di del Regno con l'ordine di farle pubblicare e osservare rigorosamente nella sua provincia.
Nel corso della guerra del ...
Leggi Tutto
AGHEMO, Giovanni Natale
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella carriera amministrativa: nel 1861 era applicato nell'ufficio di governo [...] provinciadi Torino. In seguito (anteriormente al 1864) passò nel gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II. In rapporti di amicizia col re, divenne suo capo di gabinetto (era imparentato, per via di matrimonio, con la famiglia della contessa di ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Eletto arcivescovo diBari, a quanto sembra da una minoranza, nel1061, sarebbe stato consacrato due anni dopo; certamente aveva già ricevuto la consacrazione nel maggio 1063, [...] canosina: è notevole infatti la circostanza che A. figura nei documenti come arcivescovo di Canosa (con suffraganea Bari), sebbene la provincia ecclesiastica barese risalga al 1025.
Tenace rappresentante della tendenza anúbízantina, A. occupò il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] se] de la provincia" per "repatriar[se]" (Aikema, 1981, p. 451), a chiusura di un soggiorno di cui poco si . Firpo, Artisti, gioiellieri, eretici. Il mondo di L. L. tra Riforma e Controriforma, Bari 2001; F. Grimaldi, Oblatio spectabilis viri magistri ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di questo non si può precisare.
Si dice correntemente che B. nacque a Norcia: Gregorio però, dice genericamente "ex provincia S. Benedetto e l'Italia del suo tempo, Bari 1929; Id., La data della morte di S. Benedetto, in Ricerche religiose, IV (1928); ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di Carlo, registra "che la religione in queste provincie ogni giorno più viene mancando".Si profila intanto, da parte di conc. trid., a cura di G. Gambarin, Bari 1935, ad vocem; Id., Venezia, il patriarcato di Aquileia..., a cura di C. Pin, Udine 1985 ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...