CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Provincie: seguì i corsi di medicina ma non divenne mai medico. Nel 1793 era membro di un club torinese di Godechot, La grande nazione. L'espansione rivoluz. della Francia nel mondo. 1789-1799, Bari 1962, pp. 290 s., 300, 339 s., 697, 757; Dict. de ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] di cultura giovanili, banche, cooperative, casse rurali; fu tra i promotori del Blocco cattolico milanese; tenne conferenze e discorsi in vari - centri della provincia popolare italiano, Bari 1966, ad Indicem; F. Piva-F. Malgeri, Vita di L. Sturzo, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] morte civile, in Id., La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1943, pp. 100-105; M. Ferrarini, Due ballerine, due commediografi 'attore, 1973, n. 4, pp. 3-24; C. Bosisio, Memorie inedite di P. G., Genova 1979; S. Ferrone, P. G.: la morte civile, ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] cura di P. Barocchi, Bari 1960, I, p. 300; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte... [1648], a cura di D.F provincia, Verona 1993, pp. 40, 56; S. Marinelli, in Metro de Marascalchi. Restauri studi e proposte per il Cinquecento feltrino, catal. a cura di ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di un’infanzia desolata, dominata da solitudine e povertà. Collocabile attorno alle stesse date è Il sequestro o Nudo patriottismo (Bari d’arte della Cassa di risparmio della Provincia dell’Aquila, un secondo, di grandi dimensioni (più quadro ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] qualche tempo ebbe la responsabilità di "Agente della Provincia del Patrimonio" e quindi , Saggi sulla letter. del Seicento, Bari 1924, pp. 688-96; A. Cametti, C. S. C. (1652-1728), A. e D. Scarlatti e la regina di Polonia in Roma, in Musica d'oggi ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] di fatto la provincia, affrontando con discrezione questioni delicate, come le lamentele della città di F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-II, Bari 1967-68, ad ind.; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] a cura di P. Barocchi, in Trattati d’arte del Cinquecento, II, Roma-Bari 1961, e rist. anast. con introduz. di P. Prodi
L’erezione di Bologna in archidiocesi, in sede metropolitica, con la formazione di una nuova provincia ecclesiastica indipendente ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] generale della provincia toscana, e nel 1797 altre fonti lo assegnano alla casa di Cortona. È G. Ricuperati - C. Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, Roma-Bari 1976, pp. 424, 460-463, 491, 509; II, A. Galante Garrone ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] di finalità sociale e l'incameramento dei loro beni, misura che, in una provincia come quella di Catania dei Fasci nel movimento cattolicosicil., in I Fasci siciliani, II, Bari 1976, pp. 325ss.; G. Di Fazio, D. a Catania (1867-1894): Chiesa e mov. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...