FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] di 3 milioni a fondo perduto concessa dal Comune e dalla Provincia - progettò la costruzione del Cantiere navale di sottofasc. 11; D. Mack Smith, Storia della Sicilia medievale e moderna, Bari 1970, pp. 678 s.; A. Confalonieri, Banca e industria in ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Terra d'argento (Roma 1936), dopo un memorabile viaggio a Bari con la moglie Antonietta e la piccola figlia Ilaria; il tradizioni della provincia meridionale e una folla vivace di personaggi umili.
Per il fattivo interessamento di Papini ottenne ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] di lavoro» (Dididididi Camarina.
Didi una decina di scritti su tematiche varie didididiprovincia ragusana (1927), e didi riferimento in materia dididididididididididi I, a cura di R. De Simone di Scienze della formazione dell’Univ. degli studi didi ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] diDiDidiDi Giacomo da un lavoro in lingua didi Valente ma anche di S. Gambardella, M. Costa, G. Di Gregorio, E. Didi cosa veduta" (Memorie didiprovinciadidi Maldacea: vita, morte e resurrezione di sorella di Amalia manto di sole, a cura di S. di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Valentino Fioravanti (Ogni eccesso è vizioso, 1824); G. Cordella (Lo sposo diprovincia, 1825); C. Asenzio (L'ombra notturna, 1825); M. Costa ( .
Interpretò opere di G. Moretti (Policarpo, 1849, prima rappr.); L. Cammarano (I tre bari, 1851, prima ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] Marimonte che era stato espropriato dal giustiziere della provincia per non aver partecipato alla spedizione angioina in diplom. barese, VIII, a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1914, pp. 366, 406; X, a cura di R. Filangieri di Candida, ibid. 1927, pp. ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] di liberazione nazionale della capitale in rappresentanza della DC, della quale curò l'organizzazione e coordinò l'azione politica nella città e nella provinciadi Roma, I, Roma 1963, p. 73; E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965 ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] Alda Borelli), storia di tre sorelle in un grigio interno diprovincia esplicitamente ispirata alle Tre . 520 s.; R. Rebora, Il teatro di L., in Sipario, XIII (1955), 111; S. D'Amico, Cronache del teatro, II, Bari 1964, pp. 228-232; R. Radice, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] provincia napoletana della Compagnia di Gesù, in LaCiviltà cattolica, s. 4, 1883, pp. 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura didi G. Rossini, Roma 1961, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] di ciascuno una specie dididi Roreto.
Il proposito didididi F.D. Guerrazzi. Didi studioso e didi "unità politica e federazione amministrativa", che le nuove e le antiche provincedi origine, di tradizioni, di consuetudini e didi Bologna, cl. didi ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...