BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] nei conventi della provincia lombarda. Intorno al 1570 insegnava in quello di Cremona ed era 1902, pp. 129 s.; P. Sarpi, Istoria dell'Interdetto…, a cura di G. Gambarin, III, Bari 1940, pp. 190 ss.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] , Bari 1980, ad Indicem; F. Scalzo, Matteotti. L'altra verità, Roma s.d. [1984], pp. 25 s., 48, 66, 90; G. Brunelli, Memoria del Polesine. Itinerari di una storia (1882-1951), Rovigo 1984, p. 43; M. Bellinetti, Squadrismo diprovincia. Nascita ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] provincia civile di Alessandria; i sacerdoti secolari erano più di trecento e il seminario contava una media di trenta alunni. Di dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, pp. 16 s.; L. Baiano, La diocesi di Casale nella sua fisionomia etnico ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] , inserendo vivaci figure minori e quadri paesaggistici dotati di autonoma grazia rappresentativa nella melodrammatica vicenda di una giovane vedova diprovincia, nobile, che per essere diventata l'amante di un professore tedesco - la cui figura è ...
Leggi Tutto
FRASSI, Luigi
Angelo Gaudio
Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] Gli intellettuali dell'Antologia, Bari 1974, pp. 297 n., 317 s.; A. Linaker, La vita e i tempi di Enrico Mayer, Firenze 1898, popolare, scuole di mutuo insegnamento ed asili infantili di carità a Pisa, in Una città tra provincia e mutamento. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] stesso anno fu nominato maresciallo di campo e vicario generale della provincia d'Abruzzo, ma fu presto sostituito in quest'ultima carica dal principe di San Buono, poiché Carlo di Borbone, di cui il B. era gentiluomo di camera, preferì averlo presso ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] , a cura di A.G. Little, Paris 1909, p. 81; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. , p. 593; P. Sevesi, I ministri provinciali dell’alma provincia dei frati Minori di Milano dal 1217 al 1517, in Studi francescani, II (1915- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] ma scacciò dalla provincia anche certi partigiani della Chiesa come i signori di Montefiore e di Aspremonte. Nell'agosto ; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 139; M. Ohlig, Studien zum ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Vincenzo
Piero Treves
Nato a Preturo (in provincia dell'Aquila) da Francesco e da Rita Nardi il 21 marzo 1863, conforme all'esempio dei suoi corregionali che, dopo l'Unità e scissi gli Abruzzi [...] , s'iscrisse, terminati gli studi medi nella provincia nativa, alla facoltà di lettere della capitale, e alla Sapienza si laureò il volumetto divulgativo (Bari 1927) Le costituzioni di Atene e di Sparta, dotto e informato manuale di Staatskunde, con i ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] periodo ricordiamo I Pre-Niloti: un'arcaica provincia culturale in Africa (in Annali lateranensi, XII di storia, pref. di A.C. Cirese, Bari 1985, p. 182; M. Pavanello, in Prospettive di studi akan. Saggi in memoria di V.L. Grottanelli, a cura di ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...