GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] di Napoli, in seguito alle dimissioni del sindaco A. Angiulli e all'istituzione dell'Alto Commissariato per la provincia Napoli italiana, Torino 1977, p. 189; G. Galasso, Napoli, Roma-Bari 1987, pp. 195 s.; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] dal 1915 a L'Ordine. Giornale della provincia e della diocesi di Como, nel 1919 pubblicava a Como la contemp., Bari 1967, p. 66; N. M. Lugaro, F. C. un uomo di fede, in Diocesi di Milano, XII (1971), 1, pp. 17-21; N. Rusconi, Un interprete di Proust ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] Provincia, attaccò violentemente il C., accusandolo di "non aver esitato a insozzare il suo blasone inquartandovi l'apoteosi di un Berioli" e di cattolico in Italia: Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, p. 228; U. Ranieri, Perugia della ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] Il successo di quest'opera fu entusiastico e presto si diffuse anche nella provincia richiamando numerosissimo Della Corte, L'Opera comica italiana del '700. Studi ed appunti, I, Bari 1923, pp. 239 s.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] tre Ordini di S. Francesco, Venezia 1722, II, pp. 175-202; V. Bonari, I cappuccini della provincia milanese, ; Id., Il matrimonio mistico, in Donne e fede, a cura di L. Scaraffia - G. Zarri, Roma-Bari 1994, pp. 57 s.; Id., The commentary on the rule ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] il G. ripercorse le tappe di quell'onesta editoria diprovincia, fortemente radicata nella realtà Capuana e De Roberto, a cura di S. Zappulla Muscarà, Caltanissetta-Roma 1984, ad indicem; G. Giarrizzo, Catania, Roma-Bari 1986, ad indicem; G. Raya ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] localizzate o in musei pubblici anche diprovincia, rende estremamente complessa una ricostruzione, Dalbono, La scuola napol. di pittura nel sec. XIX ed altri scritti d'arte, Bari 1915, pp. 13, 83; R. Labadessa, La Scuola di Posillipo, in Rassegna d ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] provincia del Seraè, un’altra zona delicata della colonia, carica che ricoprì fino ai primi mesi del 1917 mettendo in atto una serie di politiche di quelli di A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari 1979, ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] di Perugia e della provincia dell'Umbria. Nel settembre-ottobre 1584 il G. ricoprì la carica di La fortuna di Dante nel Seicento, in Studi secenteschi, V (1964), p. 7; M. Rosa, Religione e società nel Mezzogiorno. Tra Cinque e Seicento, Bari 1976, ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] 525, 536; S.M. Vallaro, Del ristabilimento della provincia domenicana di S. Pietro Martire… 1821-50, Chieri 1929, passim; pp. 24 s.; R. Romeo, Cavoure il suo tempo, 1854-1861, Bari 1984, p. 366; Dictionnaire des cardinaux, Paris 1857, pp. 969-973; ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...