FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] 90; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna, 1909-1991, Roma-Bari 1991, ad Indicem; Le carte della memoria. O. F. (catal.), Latina 1992; A. Folchi, Littoria. Storia di una provincia, Roma 1992, pp. 104, 106, 324; I. de Guttry - C. Fiori, Il ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] di Bianca, in particolare, il C. è attento al racconto minuto delle trasformazioni che avvengono nell'animo della protagonista a contatto con la città. La giovane e povera maestra, venuta a Roma dalla provincia Nuova Italia, VI, Bari 1940, pp. 171 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] 'esperienza di vita di insegnante in provincia.
Si tratta di otto capitoli concepiti in forma di lunghe . Fleres - D. M., in Letteratura della nuova Italia. Saggi critici, VI, Bari 1974, pp. 139-143; G. Licata, Storia del Corriere della sera, Milano ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 31 marzo 1877 da Gregorio e Francesca Di Pasqua.
Di umile famiglia, la D. iniziò giovanissima a frequentare gli ambienti del caffè-concerto nella [...] didididi quegli didi Maria Campi. Dopo le prime esperienze in teatri minori e diprovincia, ove poté realizzare il necessario tirocinio che le avrebbe consentito dididi grancassa e didi Pietroburgo. Ritornata in patria ricca di allori e didi ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] identificato con Lagny, nell'antica provincia francese di Champagne, nel Medio Evo celebre luogo di commerci. Inoltre, secondo lo e realistici dei primi due secoli, a cura di A.F. Massera, II, Bari 1920, p. 79). La cautela espressa dallo studioso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] la Terra Beneventana, insieme con il giustiziere di quella provincia e con Giovanni Siginulfo da Napoli. Nel relativo della scuola giuridica napoletana,in Id., Scritti di storia giuridica meridionale,a cura di G. Cassandro, Bari 1962, p. 464;N. Kamp, ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] provincia marsicana: vi si legge di Labeone, capitano famoso ai tempi di Alessandro Magno, di Ortensio, oratore coevo di Cicerone, di pp. 207-209; B. Croce, La letteratura ital. del Sett., Bari 1949, p. 39; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] notevoli progressi fatti nella provincia, i socialisti bolognesi erano indotti a perseguire l'obiettivo di conquistare da soli l 1980, pp. 221-225; P.P. D'Attorre, La politica, in Bologna, a cura di R. Zangheri, Roma-Bari 1986, pp. 77, 91 s., 96, 114. ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] ritratto dei nuovi ricchi della provincia vicentina, segnato da una vena mondana di sapore quasi settecentesco.
Morì a , Roma-Bari 1985.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale di Vicenza, Il Messaggero, La Repubblica, 11 apr. 1986; recensioni di C. Garboli ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] notizie sul B. se non quella della morte, avvenuta nel 1531.
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, p. 169; III, p. 195; B. Senaregae,De rebus Genuensis commentaria. in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...