CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] quarto tra i religiosi di S. Maria Novella a raggiungere tale dignità.
Creato vescovo di Giovinazzo (Bari) da Urbano VI Romae 1666, pp. 109, 188, 192, 325; Id., De Romana provincia ordinis praedicatorum, Romae 1670, p. 314; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] a Perugia in qualità di legato apostolico per la provincia dell'Umbria. Guido Bentivoglio di altri scrittori del Seicento, a cura di A. Borzelli e F. Niccolini, I, Bari 1911, p. 95; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] di Napoli, 24 marzo 1810; Id., ibid., 31 dic. 1806; 7 genn. 1807; 27 dic. 1807; 6 genn. 1808; 24 marzo 1810; Napoli, Bibl. naz., ms. V-A-48 M: O. De Attellis, Autobiografia, cap. I;V. Cuoco, Scritti vari, Baridi uomini illustri della provincia ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] 222; C. Perogalli-M. G. Sandri, Ville delle provincedi Bergamo e Brescia, Milano 1969, pp. 25 s., di Ranica, sett. 1986, pp. n. num.; M. L. Scalvini-G. P. Calza-P. Finardi, Bergamo, Bari 1987, p. 167; G. Gregori, Accademia Carrara: edificazione di ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] provincia dell'Umbria, concepito come una delle sezioni di Alcuni elementi di statistica della provincia dell'Umbria (affidati alle cure di (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, pp. 20, 34 nn. 13-19; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari 1990, pp. 178 ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] 1927; trad. it. Freudismo, Bari 1977, p. 54).
Autore di prose, di versi e di traduzioni (anche con trasparenti pseudonimi Lamberto Naldini e Nicola Sigismondi. Rivista ‘diprovincia’ (ma di una provincia colta: basti pensare agli editori Carabba), ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] del superiore provinciale della provincia romana.
Nel 1725 ilcardinale tenutosi a Roma nell'ottobre 1733. Morì a Roma nel convento di S. Agostino il 18 febbr. 1735.
Fonti e Bibl.: giansenismo in Italia prima della Rivoluz…, Bari 1928, pp. 121 s., 194 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] romana e il Movimento cattolici comunisti: E. Piscitelli, Storia della Resistenza romana, Bari 1965, ad Indicem; V. Tedesco, Il contributo di Roma e della provincia nella guerra di liberazione, Roma 1967, pp. 50, 423; M. Cocchi, La Sinistra cattol. e ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] corte di Napoli, B. tenne a lungo nel suo Ordine le cariche di definitore e di vicario provinciale della provincia napoletana e Bibl.: G. B. Vico, L'Autobiografia, il carteggio e le poesie varie, Bari 1911, pp. 89, 97, 128, 138, 141, 142, 144 s., 146, ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] è cosi il frutto che un buon umanista diprovincia ha potuto raccogliere da un'immaginazione votata al in Opere italiane, a cura di U. Renda, Bari 1911, I, p. 3; Id., Baldus, III, in Opere di Folengo, Aretino, Doni, a cura di C. Cordié, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...