BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] spese, riuscì ad assestare il bilancio della provincia romana.
L'amicizia con G. Nicotera, che 423; S.Jacini, Il tramonto del potere temporale dei papi..., Bari 1931, pp. 34-35; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, I, Milano 1932, p. 46 e n. 3 ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Ignazio
Alberto Merola
Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] di queste lettere l'A. prega il p. Vitelleschi di soddisfare i suoi voti, anche in riparazione di un grave scandalo dato a Bari - ed è una conferma di expeditiones sacras in ea Provincia [l'India] obivit"; che per più di venti anni attese con ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] pp. 3-15; U. Formentini - L. Valenti, Note di storia e d'arte, in La Spezia e la sua provincia, Milano 1924, pp. 65, 77, 102 s., 123- ; E. Acerbi, Le arti visive, in La Spezia, volti di un territorio, Bari 1992, pp. 768-770; G. Bruno, L'alba del ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] Napoli 1895, pp. 812-817; G. Racioppi, Storia dei moti di Basilicatae delle provincie contermini nel1860, Bari 1910, pp. 138 ss.; G. Ferrarelli, Memorie militari delMezzogiorno d'Italia, Bari 1911, pp. 287-291; M. Nobili, Corrispondenza tra Emanuele ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] di Todi (1255) e "custos" della Provincia francescana dell'Umbria. Cappellano domestico del cardinale di bisnipoti). Morì nel 1290.
Fonti e Bibl.: Salimbene, Cronica, a cura di F. Bernini, II, Bari 1942, p. 197; Todi, Bibl. Com., G. Guazzaroni, De ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] di Pirro principe di Altamura, era inserita una clausola secondo la quale, in caso di morte dididi Giovanni Tommaso conte di Maddaloni, ed infine tutta la provinciadididi Napoli di Notar Giacomo, a cura didi tesoreria dell'Archivio di Stato didi ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] dal viceré in missioni in provincia. Particolarmente importante fu la missione di Masaniello, Napoli 1900, passim; B. Capasso, Masaniello,Napoli 1918, p. 76; M. Schipa, La cosidetta rivoluzione di Masaniello, Napoli 1918, passim; Id., Masaniello ,Bari ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] . B. Vico, L'Autobiografia, il carteggio e le poesie varie, a cura di B. Croce e F. Nicolini, Bari 1929, p. 132; B. da Sorrento, I cappuccini della provincia monastica di Napoli, Sorrento 1879, p. 113; L. Ventura, Giambattista Vico e le sue relazioni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] C. sembra essere stato sempre uno dei fautori di Manfredi, il quale gli conferì l'ufficio di giustiziere di Abruzzo, anche se non è noto in quale anno precisamente reggesse quella provincia. Ma probabilmente esercitava la carica nei primi anni dopo ...
Leggi Tutto
ACCOLTI (Accolti-Gil), Michele
Pietro Pirri
Di nobile casato, nacque a Conversano (Bari), non a Copertino o a Bari come qualcuno inesattamente scrive, il 29 genn. 1807. Nel 1830 ebbe un posto all'Accademia [...] ,I, Bruxelles-Paris 1890, col. 28; IX, ibid. 1909, col. 1753; B. P. Accolti-Gil, M. A., Bari 1915;A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia torinese,V, Torino 1920, pp. 573-578;J. B. McGloin, M. A. Gold Rush Padre and Founder of ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...