BENEDETTO da Isernia
Ingeborg Walter
Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] VI, a cura di F. Nitti di Vito, Bari 1906, p. 85; Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, p. 184; P. Albino, Biografie e ritratti degli uomini illustri della provinciadi Molise, I ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stesso tempo un altro principe naturale della Provincia, come il duca di Savoia, cresca in dignità et potenza Europe 1550-1660, London 1971 (trad. it. Il secolo di ferro 1550/1660, Roma-Bari 1977), il quale si pone il problema della crisi alle pp ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di "eligere" il vescovo, al popolo quello di "expetere" l'eletto e ai vescovi della medesima provincia, col consenso del metropolita, quello di York 1977 (tr. it.: Il mondo di Odisseo, Roma-Bari 1978).
Foerster, H., Liber diurnus Romanorum Pontificum ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dovessero essere inviati a corte solo dopo che il governatore diprovincia li avesse esaminati e approvati con sua astructio95. A del potere (IV-VI secolo d.C), a cura di G. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 155-170.
24 Essa fu così ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] provincia romana di recente annessione, che comprensibilmente erano più complesse, dato che vi insistevano sedi di d’Italia. Storia documentaria dall’Unità alla Repubblica, Laterza, Bari 1967.
P. Scoppola, Laicismo e anticlericalismo, in Chiesa e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Salmour alla creazione della Direzione delle province italiane
L’azione riformatrice di d’Azeglio è destinata a non tempo, 3 voll., Laterza, Roma-Bari 1969-1984.
R. Romeo, Vita di Cavour, Laterza, Roma-Bari 1984a.
L. Salvatorelli, Pensiero e azione ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] cui all'art. 13, l. 349/1986 possano far valere le azioni risarcitorie di competenza del giudice ordinario che spettino al Comune e alla Provincia, conseguenti a danno ambientale, prevedendo la liquidazione dell'eventuale risarcimento in favore dell ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di migliaia di essi, appartenenti ai Ducati di Modena e Reggio, di Parma e Piacenza e alle provincedi Padova Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 1996.
M.S. Piretti, Tra elezioni ed elettori: se votassero i ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] il ricorso necessario ad accordi di pianificazione con la regione, la provincia e gli altri attori pubblici. Le origini dell’urbanistica moderna, Roma-Bari, 1971; Secchi, B., Prima lezione di urbanistica, Roma-Bari, 2000; Campos Venuti, G., ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] contemporanei (Irti, N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Roma-Bari, 2001, ora in IV ed., 2006; legge ordinaria che si è preoccupata di individuare positivamente le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Province (di cui all’art. 117, co. ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...