Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] di durata infraquadriennale e opere minori di manutenzione ordinaria).
Negli altri porti, purché capoluoghi diprovincia Genova, La Spezia, Livorno, Napoli, Gioia Tauro, Taranto, Bari, Ancona, Ravenna, Venezia, Trieste, Palermo, Cagliari, Augusta.
11 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] enti pubblici (ad es., le Regioni, le Province, i Comuni) compongono il diritto pubblico; e la globalizzazione dei mercati (Arcelli, M., a cura di, Globalizzazione dei mercati e capitalismo, Bari-Roma, 1997; Lafay, G., Capire la globalizzazione ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] vasta, in Astrid Rassegna, 2006, n. 36, (www.astrid-online.it/rassegna).
9 Si trattava delle Provincedi Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria.
10 Cfr. art. 12, d.l. 14.8.2013, n. 93 (Disposizioni ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] di queste, con le organizzazioni sindacali di categoria dei lavoratori comparativamente più rappresentative operanti nella provincia ., 1999; Curzio, P., a cura di, Ammortizzatori sociali. Regole, deroghe, prospettive, Bari, 2009; D’Antona, M., L’ ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] ’intero procedimento di assunzione dei lavoratori stranieri, istituito in ogni Provincia presso la Bari, 2007; Adinolfi, A., I lavoratori extracomunitari. Norme interne ed internazionali, Bologna, 1992; Calafà, L., Migrazione economica e contratto di ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Stati cattolici, sancirono l'indipendenza dall'impero di due repubbliche, le Province Unite e la Confederazione Svizzera. Nei pubblico, Milano 1948.
Di Nolfo, E., Storia delle relazioni internazionali, 1918-1992, Roma-Bari 1993.
Grenville, J ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] /2014, esso coincide in prima battuta con quello delle provincedi riferimento le quali (nonostante il silenzio serbato sul punto del di Roma, Torino,Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari,Napoli) è stata da ultimo aggiunta la città di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] Risorgimento. Cattaneo, Ferrari, Pisacane, Roma-Bari, 1975). Così si arriva alle teorie la materia a Costituzione ancora invariata, definendo le province «enti territoriali di area vasta».
Sussidiarietà tra cittadinanze, istituzioni pubbliche e ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] provincia romana dell'ordine indicano che i corsi erano con ogni probabilità aperti ai laici. Ma essi rivelano, senza ombra di " XVIII (1921) 71-103; U. Cosmo, L'ultima ascesa, Bari 1936, partic. pp. 118-189; C.T. Davis, The Early Collection ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] Servet Kamberaj c. Istituto per l'Edilizia Sociale della Provincia autonoma di Bolzano, causa C-571/10, non ancora pubblicata), Europa e il lavoro: solidarietà e conflitto in tempi di crisi, Roma-Bari, 2013; Tomuschat, C., I diritti sociali nella ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...