Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] da una famiglia aristocratica di Casamassella (frazione di Uggiano la Chiesa, provinciadi Lecce). Trascorre gli anni E. D’Albergo, Bari 1972.
A. Cardini, Antonio De Viti de Marco. La democrazia incompiuta (1858-1943), Roma-Bari 1985.
A. Cardini, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Lucio Dalla, Al Bano e Romina Power, Peppino di Capri, Nicola diBari e ancora attori come Gino Bramieri e Walter Chiari morte).
Su di lui molti sono gli articoli pubblicati dal Corriere della Sera, Il Giorno, La Notte, La Provincia pavese, la ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] armentizia e imposta di ricchezza mobile nella zona montana della provinciadi Macerata e in genere delle provincie ex-pontificie, aspetti di vita associata tali fattori extraeconomici (Studi sulla popolazione rurale in pace e in guerra, Bari 1923 ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Le tradizioni dell'industria tra i monti della provinciadi Belluno, Belluno 1991, p. 186; Storia dell'industria elettrica in Italia, I-III, Roma-Bari 1992-93, ad indices; M. Reberschak, Il Comitato di liberazione nazionale regionale veneto e il caso ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] primo arresto era avvenuto a Ficarolo, paese in provinciadi Rovigo, sulla riva sinistra del Po, dunque Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari 1928, p. 328; F. Chabod, Storia della politica estera ital. dal 1870 al 1896, Bari 1951, p. 248; R. Giolli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] vita
Fortunato nasce a Rionero in Vulture, in provinciadi Potenza, il 4 settembre 1848. La famiglia ampia selezione è stata pubblicata in Carteggi, 4 voll., a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1978-1981. Si veda anche, a cura dell’Archivio storico del ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provinciadi Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] politico. Presidente dell'Unione fascista degli industriali della provinciadi Napoli dal febbraio 1930, amministratore delegato e quindi S.M.E. con l'avv. V. A. Di Cagno, già sindaco diBari (22 giugno 1956). Tale sostituzione era stata decretata ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] , società per la produzione di macchine enologiche e di distillazione, che aprì proprie filiali a Roma, Bari e Catania entro i primi di Gattinara ibid. 1875; Le impressioni di un enologo in provinciadi Como, ibid. 1876; Relazione al ministero di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provinciadi Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] C. C., in Archivio giuridico, XXII (1931), 2; A. Fraccacreta, C. C., in Annali del Seminario giuridico-economico dell'Università diBari, 1931, parte 2; G. Masci, in Rassegna bibliografica delle scienze giuridiche e politiche, 1931, n. 2, pp. 367-370 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] o capoluoghi diprovincia sono tenuti a formare un piano delle zone da destinare alla costruzione di alloggi a 345-346, 1971. edilizia amministrativa: Autori vari, La città territorio, Bari 1964; C. Aymonino, P. Giordani, I centri direzionali, ivi ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...