CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] Ceriana a Torino, e le filande di seta in Lomellina e in provinciadi Alessandria.
Come amministratore del patrimonio familiare 1961; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-II, Bari 1969-1977; G. Guderzo, Finanza e politica in Piemonte alle soglie del ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provinciadi Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] concorso a cattedra di computisteria e ragioneria presso la Scuola superiore di commercio diBari, dove prese e ‘scrivo’; poiché Pisani utilizza il termine bilancio come sinonimo di ‘conto’, il termine può interpretarsi come ‘scrivo nel conto’).
Nel ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] di apprendistato, di impadronirsi di tutte le tecniche di lavorazione delle carni suine.
Dopo il servizio militare decise dididididi cui la Fini diventò il più importante produttore della provinciadididi salute, decise didi , Camera di commercio, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] nullo, Cremona 1921; M. A. Martini,Le agitazioni dei mezzadri in provinciadi Firenze, Firenze 1921, p. 81; S. Jacini,I popolari, Milano rurali italiane, Bari 1930, pp. 317-322; G. Miglioli,Con Roma e con Mosca. Quarant'anni di battaglie, Cremona ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario, 1914-25, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 524, 539 s.; La provinciadi Firenze e i suoi amministratori dal 1860 ad oggi, a cura di S. Merendoni - G. Mugnaini, Firenze 1996, pp. 84, 100; M ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] dell'Italia centro-settentrionale nel Medioevo (1986); Cara vecchia provincia toscana...! Ricordi e rievocazioni storiche (1990). Del suo impegno come editore e promotore di edizioni di fonti basti menzionare l'intervento su Atti privati e storia ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] studi sulle condizioni delle province italiane preunitarie e sui processi di trasformazione dell’Europa contemporanea , L’economia italiana dall’Unità alla Grande Guerra, Laterza, Roma-Bari 2006.
G.L. Fontana, Mercanti, pionieri e capitani d’industria ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] B., Olsen, O.J., Lo Stato imprenditore, Roma-Bari 1978.
Baglioni, G., L'ideologia della borghesia industriale, Industria e potere politico in una provincia meridionale, Torino 1972.
Bottomore, T., Brym, R. (a cura di), The capitalist class: an ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] prevalse ad ogni legge; non fu più la provincia governata dalle leggi, e cominciò il governo degli Scritti di economia, finanza e amministrazione.
Bibliografia
E. Garin, L’Umanesimo italiano. Filosofia e vita civile nel Rinascimento, Bari 1952 ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] e precisamente come consorzi obbligatori tra province, dotati di una commissione composta da membri nominati G., Il federalismo fiscale. Autonomia municipale e solidarietà sociale, Roma-Bari 1994.
Trimarchi Banfi, F., Il regionalismo e i modelli, in ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...