• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [2455]
Religioni [238]
Biografie [1022]
Storia [555]
Arti visive [234]
Letteratura [154]
Diritto [134]
Archeologia [102]
Economia [90]
Geografia [65]
Storia delle religioni [63]

LAIMIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAIMIERI, Antonio Grazia Biondi Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi. Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] abbandono della provincia di Transilvania comportò per il L. l'esclusione dall'incarico di definitore, che , b. 65; Particolari, b. 704; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 455 s., 587 s.; L. Simeoni, Francesco I d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANI, Giovanni Battista Francesco Raco Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] per la sua carriera: divenne protonotario apostolico e il 12 marzo 1718 ottenne l'elezione a vicario generale dell'arcidiocesi di Bari, ove non dovette rimanere a lungo. Infatti, in un documento del 26 ott. 1722 figura esaminatore e giudice sinodale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILAMONDO, Raffaele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAMONDO, Raffaele Maria Dario Busolini Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] provincia di Caserta) il 15 ag. 1706 per il contagio contratto prestando soccorso alle vittime di Bari 1929, p. 105; Id., Storia del Regno di Napoli, Bari 1944, p. 111; F. Scandone, La cattedra del testo di s. Tommaso d'Aquino nella R. Università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARA, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Francesco di (della) Angela Lanconelli Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] napoletano Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari, il quale prese il nome di Urbano VI. Pochi 1862, pp. 78-80, doc. n.XXX; Necrologi e libri affini della Provincia romana, a cura di P. Egidi, Roma 1908-1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Antonio Maria Carlo Fantappiè Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] toscana, 1790, n. 17, p. 67; P. Barabesi, Bibliografia della provincia di Grosseto, Siena 1930, pp. 383, 417; S. Parronchi, Ricordi del e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, p. 191; G. Minucci, La città di Grosseto e i suoi vescovi, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLOTTO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTO da Prato Riccardo Pratesi Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] fu anche ministro della provincia di Toscana, ma non esistono di commenti alla Bibbia. Fonti e Bibl.: Salimbene, Chronica,in Monum. Germ. Hist., Scriptores,XXXII,Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp. 210 s., 311, 578 s., 593, 618; ed. F. Bernini, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Balbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Balbano (Balvano) Nicola De Blasi Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] e nel 1543 fu eletto a Gravina ministro provinciale della provincia di San Gerolamo, che comprendeva parte delle Puglie e la 1904, p. 90; Salvatore da Valenzano, I cappuccini nelle Puglie, Bari 1926, pp. 63-65, 283, 285; Felice da Mareto, Tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALRICO (Adelrico) Ludovico Vergano Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] di Torino, I, Torino 1914, pp. 90-92; L. Vergano, Ricerche su A. vescovo di Asti, in Rivista di storia, arte e archeologia della provincia di , Storia di Asti, I, Asti 1951, pp. 81-88; C. Violante, La società milanese nell'età pre-comunale, Bari 1953, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ENRICO II IL SANTO – ARDUINO D'IVREA – GIOVANNI XVIII – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALRICO (1)
Mostra Tutti

CHIARO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARO da Firenze Michele Franceschini Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] guardiani dei conventi francescani della provincia di Bologna di farvi intervenire i propri lettori; di C. in merito a determinati argomenti di carattere giuridico discussi nel testo. Fonti e Bibl.:Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIACOMO da Molfetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Molfetta Piero Doria Nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo cognome è riportato in varie grafie: Pancotto, Paniscotti, Biancolini Paniscotti, Panis Coctus in opere latine. [...] provincia di Terra d'Otranto. Venuto a conoscenza che Giovanni Bernardino Bonifacio, marchese di G. Paniscotti ed i conventuali cappuccini di Molfetta, Bari 1942; G. Cantini, I francescani d'Italia di fronte alle dottrine luterane e calviniste durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali