Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di terre precedentemente incolte o di lidi non abitati (si vedano, ad es., vari insediamenti di tipo agricolo nelle attuali provincedi
E.M. De Juliis, I fondamenti dell’arte italica, Roma - Bari 2000.
M. Lombardo, Achei, Enotri, Italía, in E. Greco ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani
Sauro Gelichi
Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] tutta la Lombardia: quasi tutti i capoluoghi diprovincia furono analizzati secondo quei criteri e i risultati Baltimore 1974; A. Carandini, Archeologia e cultura materiale, Bari 1975; Ph. Barker, Techniques of Archaeological Excavations, London ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] una struttura complessa e la presenza di magazzini. Anche a Creta esistono edifici diciassette toponimi distinti in due province governate da un ko-re (ed.), Geografia storica della Grecia antica, Roma - Bari 1991, pp. 123-49; O. Dickinson, The ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo, Molise, Roma - Bari 1984, pp. 143- 51.
Guida al Museo Archeologico Nazionale d’ e la sua provincia, Chieti 1990, pp. 69-90.
A. Campanelli - G. Jaculli, Le terrecotte architettoniche della Civitella di Chieti, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] stabilirsi direttamente nelle province dell’Impero. I ritrovamenti avvenuti dalla metà del XIX secolo di cospicue quantità di aurei, denari 1969.
S. Mazzarino, Antico, tardoantico ed èra costantiniana, Bari 19802, pp. 119- 31.
G. Kossak - K.-E ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] del governo in quelle province (di solito la carica si assegnava agli ufficiali della segreteria di Stato degli Affari Esteri); locali nel Regno: Lecce, Chieti, Bari, ecc.). Comunque, il C. cercò di migliorare la situazione sia ottenendo alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] e all'avvio di una serie di attività di documentazione e di restauro di numerosi edifici religiosi di età medio- e 41; Id., Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d'Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998. ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] di lavoro» (Dididididi Camarina.
Didi una decina di scritti su tematiche varie didididiprovincia ragusana (1927), e didi riferimento in materia dididididididididididi I, a cura di R. De Simone di Scienze della formazione dell’Univ. degli studi didi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] di etimologia incerta, è stato messo, anche se dubitativamente, in relazione con quello di Vandali (ar. al-Andalīš), che avrebbero denominato la Vandalicia, la provincia dell’urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 144-53, 210-13, 216 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] di Carminiello ai Mannesi, Napoli (scavi 1983-1984), Galatina 1994.
A. Feniello, Napoli normanno-sveva, Roma 1995.
E. Zanini, Le Italie Bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VII secolo), Bari ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...