FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provinciadi Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] di antichità e arte della provinciadi La Spezia, della sezione lunense dell'Istituto internazionale di studi liguri, dell'Accademia lunigianese di -1914, 1914-1920, 1921-1926, a cura di E. Tagliacozzo, Roma-Bari 1984-1985, ad Indices; P. Gobetti - A ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] venete nel comune di Mirano. Nel cinquantenario della vittoria, Mirano 1970, p. 94; Id., La Provinciadi Venezia 1797-1968 nel dell'Ottocento e le origini della politica di massa, in Venezia, a cura di E. Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 117-151; E. ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] ; C. Massa, Ilprezzo e il commercio degli olii di oliva di Gallipoli e diBari Trani 1897; Id., Venezia e Gallipoli. Notizie e di Stato di Lecce si trovano tra le Scritture delle università e feudi della provinciadi Lecce le carte municipali di ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] agraria diBari, nell'aprile 1923, presentò al ministro dell'Agricoltura, il liberale di destra G. De Capitani D'Arzago, una organica relazione, Il credito agrario per le provincie meridionali. Nota illustrativa di un progetto di legge (Bari 1923 ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provinciadi Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] proprietà contadina, che era assai diffusa in provinciadi Mantova.
In contrasto con gli indirizzi teorici - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI, I, Roma-Bari 1992, ad indicem; M. Gabrieli, I parlamentari mantovani dal 1848 al 1943, ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provinciadi Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] la cattedra nell'università diBari come straordinario di storia economica, grazie alla vincita di un discusso concorso di cui presidente era scienze dell'Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna. Nel 1974 ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] di storia del commercio nell'istituto, di scienze economiche e commerciali diBari; nel 1922 venne trasferito all'analogo istituto di oscuri del passaggio di Venezia da provincia dell'Impero bizantino a Stato autonomo. In una serie di saggi, autonomi ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provinciadi Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] copia eguale si trova nella Bibl. comunale di Palermo); Bari, Biblioteca provinciale "G. De Gemmis", Napoli 1951, pp. 94, 139-143; M. Rotili, Benevento e la Provincia sannitica, Roma 1953, ad Indicem; M. Condorelli, Note su Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provinciadi Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] . Oltre che nella lotta al fascismo e nella mobilitazione a favore di N. Sacco e B. Vanzetti, l'impegno del F. fu Milano 1959, ad Indicem; A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965, ad Indicem; R. De Felice, Ilfascismo e i partiti italiani, ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Napoli, Napoli 1701, ad ind.; O. Hartwig, Re Guglielmo I ed il suo grande ammiraglio Maione diBari, in Archivio storico delle provincie napoletane, VIII (1883), pp. 387-485 passim; A. Luchaire, Études sur quelques manuscrits de Rome et de Paris. Le ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...