DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] di raccogliere tutte le rimarchevoli notizie di quella provincia".
Portatosi a Sarajevo ove sosta, nel marzo del 1710, un paio di settimane e di 1964, p. 521; Diz. enc. della lett. ital., II, Bari 1966, p. 241; M. Berza, Rel. culturelles entre les ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] fino a disporsi geograficamente secondo le province dell'Impero. Contro questa tesi del Giannone, che risale al Di Marca e al Dupin, il 241 ss.; F. Nicolini, Gli scritti e la fortuna di P. Giannone, Bari 1913,passim; C. A. Jemolo,Stato e Chiesa negli ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] lettere, a cura di F. Nicolini, Bari 1916, I, pp. 252 s., 268; II, p. 117; Lettere scritte a P. Aretino, a cura di T. Landoni, II pp. 208-11; U. Viviani, Medici fisici e cerusici della provincia aretina..., Arezzo 1923, pp. 103-10; Id., Tre medici ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di indicare gli appartenenti alla provincia ecclesiastica ravennate che dovevano partecipare al II concilio di Lione; lo stesso pontefice, di dell'estratto]; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 204, 254, 656, 672, 702 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] federazione di Savona; riuscì a far elevare la città a capoluogo diprovincia (2 genn. 1927) e a dotarla di un , L'Esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini (1919-1925), Bari 1967, ad ind.; Id., Militari e politici nella preparazione della ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] della Corte di Savoia durante la Rivoluzione, I, Torino 1892, passim; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della Provincia torinese, ., Studi sul giansenismo, Bari 1972, ad Indicem; O. Favaro, L'adozione del catechismo di mons. Casati.., in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] eletto a cariche nella provincia romana dei teatini ottenne la residenza nella casa teatina di Madrid, sebbene vivesse in G.M. T., a cura di G. Mercati, Roma 1905; A.C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, pp. 102, 394 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] al fianco di Carlo V, e, benché non fosse certo l'uomo più adatto a reggere una provincia in simili 784. Sull'episodio di Musso, F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 73; Carteggi di F. Guicciardini, a cura di P. G. ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] , dal punto di vista di un ecclesiastico diprovincia, le indicazioni di politica culturale e , Fabriano 1958, p. 127; P. Barocchi, Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548; B. Weinberg, A history of literary criticism in ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] attesa di evadere dalla schiavitù domestica attraverso il solo modo concesso a una ragazza diprovincia del Bari. Nel 1867 finalmente andò a Napoli, a pregare sulla tomba di Giacomo. Purtroppo la sua generosità si esercitò anche sugli autografi di ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...