GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] gli uomini di buona volontà (Modena 1932), sorta di diario stralunato di un giovane diprovincia; Ballate delle Storia degli editori italiani, Roma-Bari 2000, pp. 26, 401 s., 441; R. Polese, Guanda. Settant'anni di giovinezza, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] papa Clemente XI, perché erano favorevoli alla creazione di una provincia piemontese del loro Ordine, che il duca Vittorio A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 192-4ss.; G. G. Sbaraglia, Supplementum et ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] d'Osuna alle difese costiere della provincia d'Abruzzo, col compito anche di controllare le operazioni della flotta Bari 1925, p. 42;B. Croce, Un capitano italiano del Cinquecento,G. C.Brancaccio, in Varietà di storia letteraria e civile, s. 1, Bari ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] per il recupero e il restauro di manufatti artistici esistenti in Messina e provincia.
I vasti interessi culturali, l Marinari - G. Pirodda, La cultura meridionale e il Risorgimento, Roma-Bari 1975, p. 5; A.M. Sgrò, Catalogo dei manoscritti del fondo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] della provincia, e, nel giugno ancora, il resoconto della conferenza di De Sanctis sull'Assommoir di Zola, , pp. 118-21 e ad Indicem; B. Croce, La letter. della Nuova Italia, VI, Bari 1940, pp. 177-79; S. Pescatori, G. Verga: lettere ined. a C. D., ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] offerta per lo più dall'osservazione della vita diprovincia, soprattutto veneziana, che il C. ritrae con , L'eredità manzoniana e le proposte di realismo nella società industriale, in La letteratura italiana, VIII, 1, Bari 1975, pp. 589 s.; Diz. ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] , c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’ordine dei frati predicatori, c. 32r-v; . Cordero, Savonarola, IV, Roma-Bari 1988, pp. 656 s.; La “cronaca” del convento domenicano di S. Romano in Lucca, a cura di A.F. Verde O.P. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] CIn si costituisse in governo provvisorio di Firenze e provincia, sostituisse i detentori di tutte le cariche pubbliche, legiferasse del 28 gennaio seguente a Bari dai partiti antifascisti.
Il regime di vita imposto dall'attività clandestina ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] diprovincia, lo vediamo occuparsi di pronostici astrologici, di contese cavalleresche, di puntigli di frati, di , München-Berlin 1924; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1946, pp. 88, 90; T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] M. tornò in patria, con la carica di definitore della provincia napoletana. Non c'è testimonianza certa della Cinquecento, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 227-250; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, ...
Leggi Tutto
barese
barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
(sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...