• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [1463]
Storia [407]
Biografie [991]
Religioni [158]
Letteratura [133]
Arti visive [117]
Diritto [55]
Economia [52]
Diritto civile [31]
Scienze politiche [31]
Medicina [28]

INTONTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTONTI, Nicola Silvio de Majo Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] 1822 prefetto, sempre per Napoli e provincia; nel 1823 direttore della polizia di tutto il Regno, in sostituzione del La Restaurazione a Napoli dal 1821 al 1830, Bari 1970, ad ind.; Id., Ferdinando II e il "colpo di Stato" del ministro N. I. (1830- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE BONAPARTE

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Gilo) Werner Maleczek Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] . Il secondo problema, legato al primo, concerneva la provincia ecclesiastica di Tiro, costituita da qualche anno, contesa tra il patriarcato di Antiochia e quello di Gerusalemme. L'arcivescovo di Tiro, Guglielmo, consacrato nel 1128, mirava all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIMALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Bernardino Giuseppe Masi Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] provincia, e da Beatrice Marincola Pistoia, entrambi discendenti da famiglie di ceppo nobiliare. Conseguita la laurea in giurisprudenza, si dedicò all'avvocatura e all'insegnamento di Calabria dall'Unità ad oggi, Roma-Bari 1982, ad indicem; D. Ivone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – IMPOSTA SUL MACINATO – ITALIA MERIDIONALE – AGOSTINO DEPRETIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

MARAVIGLIA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGLIA, Maurizio Daniele D'Alterio Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino. Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] ad ind.; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Roma-Bari 1981, ad ind.; I nazionalisti, a cura di A. D'Orsi, Milano 1981, ad ind.; F. Roma 1988, ad ind.; E. Stancati, Cosenza e la sua provincia dall'Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; L. Mercuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAVIGLIA, Maurizio (1)
Mostra Tutti

DANEO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANEO, Edoardo Laura Pisano Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] altri e da cui sono esclusi i capoluoghi di provincia e di circondario. Il vivo interesse sempre mostrato dal D -366). Fonti e Bibl.: S. Sonnino, Diario 1866-1912, I, a cura di B. F. Brown, Bari 1972, pp. 172, 490, 493 s.; Cimone [E. Faelli], I 508di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANEO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

PARESCHI, Carluccio, poi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCHI, Carluccio , poi Carlo Roberto Parisini – Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi. La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904. Diplomatosi [...] della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad indicem; A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari 1974, in Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, a cura di P. Corner - V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINAMENTO CORPORATIVO

CORBI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBI, Bruno Giuseppe Sircana Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Partito comunista italiano, IIIV, Torino 1970-1975, ad Indices; G. Bocca, Palmiro Togliatti, Bari 1973, ad Indicem; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad Indicem; N. Amiconi, Il comunista e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CASSA DEL MEZZOGIORNO

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] 'Italia industriale, Napoli 1970, p. 468; V. Castronovo, La stampa italiana dall'unità al fascismo, Roma-Bari 1970, p. 333; A.A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età giolittiana 1882-1914, Milano 1971, pp. 117, 133, 230, 278; S. Sonnino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] , Bari 1980, ad Indicem; F. Scalzo, Matteotti. L'altra verità, Roma s.d. [1984], pp. 25 s., 48, 66, 90; G. Brunelli, Memoria del Polesine. Itinerari di una storia (1882-1951), Rovigo 1984, p. 43; M. Bellinetti, Squadrismo di provincia. Nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – CHIESA CATTOLICA

FRASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSI, Luigi Angelo Gaudio Nato a San Casciano di Cascina, presso Pisa, nel 1775 da una famiglia di importanti proprietari terrieri, compì i suoi studi prima a Lucca e poi presso la facoltà giuridica [...] Gli intellettuali dell'Antologia, Bari 1974, pp. 297 n., 317 s.; A. Linaker, La vita e i tempi di Enrico Mayer, Firenze 1898, popolare, scuole di mutuo insegnamento ed asili infantili di carità a Pisa, in Una città tra provincia e mutamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
barése
barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto pugliese parlato a Bari.
subarea
subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, l’apertura di un ipermercato è considerata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali