• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [92]
Storia [60]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Geografia [19]
Archeologia [23]
Europa [15]
Italia [14]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [8]

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Archivio di Stato di Bologna dal 1887 a tutto il 1892, «Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di pp. 1-58), e del 1937 Una controversia tra Venezia e Brindisi nel secolo XIV («Rinascenza Salentina», 5, 1937, pp. 198- ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e per porti minori come Brindisi, Bari, Ancona, Napoli (Tab. 19). Negli anni di crisi immediatamente successivi il decremento Marghera, p. 156. 46. G. Tattara, Lo sviluppo economico nella provincia di Venezia, p. 33. 47. Ibid. 48. Ibid. 49. Luca ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] ), con ogni probabilità originali greci, rinvenute nel mare di Brindisi in località Punta del Serrone nel 1992, insieme a r. romani e a un gran numero di frammenti di statue, facenti parte di un trasporto forse destinato a una fonderia; se ne ... Leggi Tutto

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno Gian Primo Cella Vincenzo Fortunato Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] stessa ricerca e dedicata alle strutture della CGIL nella provincia di Reggio Calabria, anch’essa caratterizzata da una vistosa di 501 operai) la ricerca di Crespi alla Montecatini di Brindisi si pone come obiettivo principale quello di investigare ... Leggi Tutto

Le classi popolari

Storia di Venezia (2002)

Le classi popolari Luca Pes Culture A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Montebelluna, le noci; dal Polesine, Ferrara, Rimini e Brindisi, le angurie(79). Da fuori della laguna vengono pure la , Proprietari e coltivatori nella provincia di Venezia. Saggio di studii economici e di una inchiesta agraria, Venezia 1872 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ), i peperoni dolci (zafarani). Della Puglia venivano apprezzati i sedani della provincia di Foggia, gli agli di Otranto e Brindisi (esportati anche in Grecia e Albania), i peperoni di Spinazzola e del Barese, le fave e i fagioli bianchi della Terra ... Leggi Tutto

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Mestre-Marghera, da Piombino a Terni, da Bagnoli a Manfredonia, Brindisi e Taranto, da Augusta-Priolo e Gela a Porto Torres ( ’intera provincia di Napoli, anche la parte meridionale di quella di Caserta e la parte settentrionale di quella di Salerno, ... Leggi Tutto

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] salentina che aveva occupato (71), e a portarsi a nord di Brindisi, ultimo porto sicuro, egli viene a trovarsi tra due pericoli con la sottesa fascia lagunare rimane provincia dell'impero di Costantinopoli, dalla Pentapoli marchigiana alla ... Leggi Tutto

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] l’averli lontani, mentre fuori de gli Stati ridotti in Provincia, volano le rendite, e dee il Popolo soggiacere a’ Sede e Regno di Napoli per il Concordato del 1741 in un manoscritto della biblioteca “A. De Leo” di Brindisi, «Archivio Storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] nel collegio di Pavullo, in provincia di Modena, ininterrottamente dal 1865 al 1880. La sua fedeltà alla Chiesa di Roma la vescovi il placet vaticano per accedere alle urne. L’arcivescovo di Brindisi, per esempio, nel 1909 comunicava che, sebbene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali