• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [92]
Storia [60]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Geografia [19]
Archeologia [23]
Europa [15]
Italia [14]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [8]

OSTUNI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTUNI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 35 km. ONO. di Brindisi e a 6 km. dall'Adriatico, sull'orlo del terrazzo litoraneo delle Murge di sud-est. [...] ortensi, la zona a pendio pure a olivi e ad alberi da frutta, e la piatta regione murgiana, a conformazione carsica, coltivata soprattutto a vigneti. La stazione ferroviaria di Ostuni, lontana 2 km. e mezzo dall'abitato, sorge sulla Brindisi-Bari. ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – CARSICA – MURGE – OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTUNI (2)
Mostra Tutti

MONOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] ai velieri). Il territorio comunale, ridotto a 156,32 kmq. dopo il distacco di una zona orientale attribuita, nel 1927, a Fasano e con essa alla provincia di Brindisi, è riccamente coltivato a vigneti, a frutteti e soprattutto a superbi uliveti; vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLI (1)
Mostra Tutti

ORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO * Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] ed è quasi del tutto raccolta nel centro urbano. L'area territoriale è di kmq. 83,46; le colture più diffuse sono l'olivo, la vite, ) e gli ortaggi. Oria ha stazione ferroviaria sulla Taranto-Brindisi: ad essa si accede per un viale rettilineo, lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIA (2)
Mostra Tutti

SAN VITO dei Normanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITO dei Normanni (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Cittadina della provincia di Brindisi, da cui dista 20 km., situata a 110 m. s. m. nella cosiddetta "pianura messapica". È un grosso centro agricolo [...] 15.175 ab. La superficie comunale per 1/3 (32%) è occupata da seminativi semplici e arborati e per poco meno di 2/3 da colture legnose specializzate: i prodotti agricoli principali sono olio d'oliva, fichi, mandorle, vino, grano, fave, ortaggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VITO dei Normanni (1)
Mostra Tutti

FRANCAVILLA Fontana

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCAVILLA Fontana (A. T., 27-28-29) Carmelo COLAMONICO Cittadina della provincia di Brindisi, situata a metà strada fra Brindisi e Taranto, sulle propaggini delle Murge di SE., a 140 m. s. m. La massima [...] canale principale dell'Acquedotto Pugliese), già frazione del comune di Francavilla, il cui territorio (175,20 kmq.) resta e fichi. Francavilla è un importante centro ferroviario: vi si incrociano la linea Brindisi-Taranto con la Lecce-Locorotondo. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA SALENTINA – VILLA CASTELLI – FRUMENTO – TARANTO – MURGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCAVILLA Fontana (1)
Mostra Tutti

CAROVIGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Brindisi, con 6647 ab., di cui 702 costituiscono la popolazione sparsa nelle campagne. Il capoluogo sorge, a 171 m. s. m., su uno degli ultimi terrazzi delle Murge più orientali. [...] e della necropoli. Il paese è formato di due parti: il nucleo medievale, detto la Terra; e i Borghi, sviluppati specialmente a E. e a S. Il territorio comunale (105,81 kmq.) produce vini ed olî. Bibl.: V. Andriani, Carbina e Brindisi, Ostuni 1889. ... Leggi Tutto
TAGS: TARENTINI – NECROPOLI – ACROPOLI – OSTUNI – MURGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROVIGNO (1)
Mostra Tutti

MESAGNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESAGNE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Brindisi, situata sulla Via Appia, a 721 m. s. m. Come molte altre località della penisola salentina, è costituita di una parte [...] la "Terra", dalle vie strette e tortuose, e di una parte moderna, che si estende soprattutto verso N. ora (1931) 17.291. Il territorio, di notevole estensione (117,53 kmq.), produce soprattutto fu trovata la necropoli di una città messapica, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESAGNE (1)
Mostra Tutti

SAN PIETRO Vernotico

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIETRO Vernotico (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Brindisi, da cui dista 18 km., situato a E. del "Tavoliere di Lecce", a 36 m. s. m. D'origine feudale, conserva ancora [...] l'antico tozzo castello e un artistico campanile di firma quadrata. Ha stazione ferroviaria sulla linea Lecce-Bari con servizio automobilistico per Brindisi, e possiede piccole industrie agrarie (enologiche e olearie). Il territorio comunale (115,51 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PIETRO Vernotico (1)
Mostra Tutti

CEGLIE Messapico

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Brindisi, a 303 m., sul fianco sud-orientale delle Murge, sulla linea ferroviaria Locorotondo-Francavilla. Ha 17.505 ab. (il suo comune ne ha 18.429). Costruita su di un poggio, [...] occupa il posto dell'acropoli della messapica Caelia o Caelium, di cui rimangono avanzi di mura e la cui necropoli ha fornito ricco materiale archeologico. La città si può dividere in due zone: il nucleo medievale (la Terra), e la parte moderna che l ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – CEREALI – MURGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEGLIE Messapico (1)
Mostra Tutti

CISTERNINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Brindisi, situata sull'orlo rialzato delle Murge di sud-est, a 394 m. s. m. È posta in quell'eccezionale zona a popolazione sparsa che è distinta con il nome di Murgia dei [...] trulli. Infatti nel 1921, degli 8726 ab. del suo comune, 4450 (e cioè il 51%) avevano la loro abituale dimora in campagna. Il territorio del comune (39,77 kmq.), è, nonostante la natura rocciosa del terreno, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BRINDISI – TRULLI – MURGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERNINO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali