• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [92]
Storia [60]
Religioni [39]
Arti visive [34]
Geografia [19]
Archeologia [23]
Europa [15]
Italia [14]
Diritto [16]
Storia per continenti e paesi [8]

ASCOLI Satriano

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] intenda parlare Orazio quando, nella satira quinta del primo libro (v. 86), descrivendo il viaggio a Brindisi, dice di un oppidulum quod versu dicere non est. Nelle iscrizioni la città è detta Civitas Ausculina o Ausculinus ager; in Festo, Osculum ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – GUERRE SANNITICHE – ANTONIO DE LEYVA – ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI Satriano (1)
Mostra Tutti

MANFREDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDONIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] della Capitanata durante il periodo angioino e durazzesco; ma non ebbe mai l'importanza dei porti di Barletta, Bari, Brindisi e Otranto, forse perché all'intorno v'erano larghe plaghe a pascolo e terreni rimasti incolti e deserti per lunghi secoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDONIA (1)
Mostra Tutti

RAVELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVELLO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Edgardo GRAZIA Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] da frutta. Ravello è congiunta alla rotabile costiera del Golfo di Salerno, e quindi ad Amalfi, da una strada che segue Bari, Barletta, Trani, Bitonto, Brindisi, Melfi, ecc., a esercitarvi la mercatura. Vi fu separazione di ceti, e il ceto nobile vi ... Leggi Tutto
TAGS: BARISANO DA TRANI – DUCATO DI AMALFI – REGNO DI NAPOLI – AFFRESCHI – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVELLO (1)
Mostra Tutti

LAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis) Antonio Renato TONIOLO Bruno MOLAJOLI Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] anche dopo che la Dalmazia passò all'Austria (1815). Col trattato di Rapallo (1920) è stata aggregata all'Italia (provincia di Zara), quale vedetta di fronte alle Bocche di Cattaro. Monumenti. - Ha avuto caratteristica diffusione nell'isola un tipo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGOSTA (2)
Mostra Tutti

PORTO CIVITANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] a Porto Civitanova (stazione sulla Bologna-Brindisi) dalla quale ha origine la ferrovia per Fabriano. Bibl.: G. Marangoni, Delle memorie sagre e civili dell'antica città di Novana, oggi Civitanova, nella provincia del Piceno, Roma 1743; G. Rossi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO CIVITANOVA (1)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605) Umberto TOSCHI Enzo PISCITELLI Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] alleate che continuamente sbarcavano nei porti di Taranto e di Brindisi, i Tedeschi, il 28 settembre 1943, si ritirarono da Foggia (che fu occupata dagli Alleati il 1° ottobre) oltre S. Severo e Lucera. L'intera provincia fu liberata il 10 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – MANFREDONIA – ARMISTIZIO – CERIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

CUPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] di viticultura ed enologia per la provincia di Ancona. Notevoli le filande di seta e le fabbriche di stoviglie colorate. Stazione ferroviaria di omonima della Ancona-Brindisi. La popolazione del suo comune è di 2989 ab. (1921), di cui 1238 nel centro ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRA MARITTIMA – GUERRA SOCIALE – TRIBÙ VELINA – CUPRAMONTANA – CASTELPLANIO

MOLA di Bari

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA di Bari (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 21 km.), situata sull'Adriatico, all'incrocio della strada costiera con la strada che proviene dall'interno; [...] dalle vie strette e tortuose. Degni di nota sono la cattedrale, del sec. di Levante. Il movimento del piccolo porto fu, nel 1929, di 1748 tonnellate di merce sbarcata e imbarcata e fu fatto da velieri. Mola ha stazione ferroviaria sulla Bari-Brindisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA di Bari (1)
Mostra Tutti

GROTTAGLIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTAGLIE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Paese della provincia di Taranto (da cui dista 22 km.), situato sul pendio di una collina, all'altezza media di 133 m. Il suo comune contava, nel 1921, [...] e delle ceramiche: e Grottaglie è sede di una regia scuola di ceramica. La sua stazione ferroviaria sorge sulla Brindisi-Taranto. A 3 km. dall'abitato, e in direzione di SE., è situato l'aeroporto di Grottaglie, con hangar, alloggi, rifornimenti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAGLIE (1)
Mostra Tutti

POLIGNANO a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNANO a Mare (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Cittadina della provincia di Bari, situata sull'orlo d'una scarpata calcarea che scende a picco per circa 25 metri sul Mare Adriatico: nella scarpata [...] "Palazzese". Il comune conta 10.260 ab.; ne fa parte la frazione di San Vito, a NO., intorno a una ex-abbadia. Il territorio di Polignano, vasto 62,5 kmq., è coltivato specialmente a oliveti. Il piccolo porto è frequentato da numerose barche da pesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNANO a Mare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
primitivo²
primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: ha grappoli cilindrici, di colore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali