GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] provincia, le commedie in vernacolo; inoltre, negli anni della Grande Guerra, la Dialettale aderì a molte iniziative a scopo benefico. La direzione del Nazionale, tuttavia, non vedeva di comunità di immigrati genovesi; in aprile giunse a BuenosAires, ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] provinciedi Portogallo» (ARSI, Hist. Soc., 273, c. 65).
Nonostante la stima rinnovata di cartas de la tribulación, trad. E. Dann Obregon S.J., intr. di J.M. Bergoglio, BuenosAires 1988, pp. 15-64.
C. Sommervogel, Bibliothèque…, VI, Paris-Bruxelles ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] per palazzo Valentini (1902), sede del Consiglio della Provincia. Anche della regina Margherita scolpì ritratti a figura intera come il busto del generale Julio Roca a BuenosAires; i monumenti funebri di José Echeverin, del ministro Juan de Campillo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] Terra del Fuoco, formata da 350.000 ettari di boschi, nella provinciadi Magallanes, ai confini con l'Argentina, è montuosa limitata a meridione dal fiordo di Ultima Esperanza e a settentrione dal lago BuenosAires, che era ancora quasi completamente ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] una terza casa nell’ospedale civile di Mesagne (Brindisi, allora in provinciadi Lecce).
Sempre più spesso ospedali e in Argentina, inizialmente a BuenosAires.
L’anno 1895 segnò una svolta dolorosa nella vita di Giuseppina. Non solo nell’estate ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] la litografia; Berlino, 1901 e 1902;BuenosAires, 1910.
Strettamente legato alla scapigliatura, -III, Milano 1975, ad Ind.; L. Torti, Figura poliedrica di un artista. L. C…., in La Provincia pavese, 26 genn. 1978; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] 1883; Expedición austral argentina. Informes preliminares, BuenosAires 1883; Note di viaggio nell'alto Paraná, in Boll. d Raccolta di uomini nati nella provinciadi Alessandria, in Rivista di storia,arte,archeologia della provinciadi Alessandria ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] giorni, ebbe modo di trovare la capitale francese "ridicola e provinciale come l'ultima città diprovincia", ammirandone non BuenosAires. In entrambi i casi si trattò di partecipazioni limitate nel numero delle opere come pure nell'impegno. Segno di ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] chiamata da tutti piazza (dell’)Esedra e piazza BuenosAires è generalmente chiamata piazza Quadrata.
Benché negli ultimi due secoli siano avvenuti numerosi cambiamenti, nell’odonomastica di paesi e città italiane si conservano ancora nomi storici ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provinciadi Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] di rianimare l’eremo di S. Alberto a Butrio, aprì le colonie agricole di Cegni di Varzi e di Bagnorea (tutte in provinciadi i figli degli immigrati italiani a Mar del Plata (BuenosAires) e a Rosario di Santa Fe. Nel 1935 dava inizio alla Piccola ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...