DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] d'oggi: M. D., in Rivista trimestrale "Domani" (BuenosAires), II (1944), 4-5, pp. 10-14; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1948, pp. 716, 829, 894; R. Paolucci, M. D., in Arch. ital. di chirurgia, LXXI (1948), pp. 71-76; L. DiNatale ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a BuenosAires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] e scrittore lombardo, in La Perseveranza, 14 febbr. 1922; G. Titta Rosa, Uno scrittore ed artista canturino, in La Provinciadi Como,18-19 giugno 1922; E. Somaré, L'arte di U. B., in L'Esame,III(1924), pp. 621-625; G. Papini-P. Pancrazi, Poeti d'oggi ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] de Alzaga con il figlioletto (1885 circa, BuenosAires, chiesa di S. Felicitas) e il ritratto del 1874; E. Ridolfi, Artisti lucchesi in Firenze, in La Provinciadi Lucca, 19 febbraio 1875; E. Del Carlo, Ricordo di A. P., in Album, Lucca 1880, pp. 165 ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Costantino
Paola Ceschi
Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] di concorrere nel 1872 al pensionato della provincia; il B. vinse, con il gruppo della Deposizione dalla Croce, un piccolo sussidio che gli diede la possibilità di oltre che a BuenosAires.
Pur eseguendo occasionalmente statue di maggiori proporzioni, ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Anillaco, La Rioja, 1930 - BuenosAires 2021). Avvocato, dal 1973 al 1976 fu governatore della provinciadi La Rioja, carica che ricoprì, dopo un periodo di carcerazione (1976-81), [...] però la propria candidatura prima del ballottaggio contro N. Kirchner. Nelle elezioni del 2005, presentatosi nella sua stessa provinciadi origine, è stato sconfitto ma ha ottenuto comunque un seggio come senatore in quanto primo dei non eletti. Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore argentino (Córdoba, Tucumán, 1883 - BuenosAires 1962). È stato deputato, governatore diprovincia, ministro della Pubblica istruzione (1943-44). Tra i suoi numerosi romanzi, [...] che hanno avuto largo successo di pubblico, sono da ricordare soprattutto quelli di tema criollo (Flor de durazno, 1911; Deserto de piedra, 1925) e storico (Lucía Miranda, 1929; Tierra de jaguares, 1927; Lo que Dios ha unido, 1945). ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] ritirarsi nel sud a Lu-shan (provinciadi Chiang-si) dove trovò, grazie ai discepoli di Tao-ān, un buddhismo più severo , Torino 1923; E.mo Cardenal Juan Cagliero. In memoriam, BuenosAires 1926. - 6. Mons. Daniele Comboni, Vicario Apostolico dell' ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] penisola di Mitre, all'estremità sud-est dell'Isola Grande.
Bibl.: G. Bove, La spedizione antartica italiana, Genova 1883; P. Hyades e J. Deniker, Mission scientifique du Cap Horn, 1882-83, VII, Parigi 1891; C. R. Gallardo, Los Onas, BuenosAires ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] 1931, dei quali circa 80.000 immigrati dalle provincie (di Ancachs e Junín soprattutto) e 18.000 di navigazione aerea delle Pan-American Grace Airways proveniente da Cristóbal (Panamá) e diretta a Montevideo per Santiago del Chile e BuenosAires ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] già descritta, fu l'azione dei gesuiti nelle regioni del Guairá e di Itatín.
Si può dire che dopo la metà del sec. XVII El Paraguay catolico, BuenosAires 1910; P. Pastells, S. I., Historia de la compañía de Jesús en la provincia del Paraguay, según ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...