GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] o abañeême, rimase confinato nel Paraguay e nella provinciadi Corrientes. Il guaraní moderno conserva abbastanza bene le ., Vienna 1784; J. Sánchez Labrador, El Paraguay católico, BuenosAires 1910, voll. 2; P. Hernández, Organización social de las ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] di nipiologia nelle università, dell'istituto nipioigienico nei capoluoghi diprovincia e delle società di nipiologia 1922 fu fondata in BuenosAires la Società argentina di nipiologia. Promossa dalle società argentine di nipiologia e d'igiene ...
Leggi Tutto
JUJUY (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a 1259 m. s. m. a circa 26° di lat. S. e a 65°30′ di long. O., nella valle del Río [...] gli zuccherifici) ed è toccata dalla ferrovia che dall'Argentina porta in Bolivia (è a circa 36 ore di treno da BuenosAires, via Tucumán).
La provinciadi Jujuy. - La più settentrionale, una delle più piccole (43.260 kmq.) e la meno popolosa (97.000 ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ FRANCIA, José Gaspar
Pedro Aguado Bleye
Uomo politico del Paraguay, conosciuto generalmente sotto il nome del "doctor Francia", nato ad Asunción nel 1758 e morto ivi il 20 settembre 1840. [...] della Spagna da parte delle truppe di Napoleone. Ma quando trionfò a BuenosAires il partito dell'emancipazione, il R. F. tornò nella sua provincia, che egli desiderava indipendente da BuenosAires altrettanto quanto dalla Spagna. Nel 1813 ...
Leggi Tutto
GUAYCURÚ
Carlo Tagliavini
. Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] pensò di classificare col guaycurú anche l'isolato chiquito (v.) e il P. Rivet, pur con dubbio, l'estinto querandi.
Bibl.: G. Boggiani, I Caduvei, Roma 1895; S. Lafone Quevedo, Idioma Abipon, BuenosAires 1896; id., Idioma Mbayá, BuenosAires 1896 ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, con 83.000 abitanti (1932), capoluogo della provinciadi Entre Ríos, situata a 54 m. s. m. su una terrazza della riva sinistra del fiume [...] della cattedrale. Paraná ha un porto fluviale collegato con BuenosAires mediante servizio regolare di vapori; alla capitale argentina è unita poi da una linea ferroviaria di 576 km. (servizio di navi-traghetto tra Zárate e Ibicuy). Fondata nel 1730 ...
Leggi Tutto
GÜEMES, Martín
Raoul Margottini
Generale argentino, nato a Salta nel 1785, e morto, nei pressi di Salta, il 17 settembre 1821. Natura bizzarra, rispettò solo due capi, Belgrano e San Martín, che a loro [...] Spagnoli s'illusero di ottenerne finalmente la resa: ma egli rispose dettando, dinnanzi ai parlamentarî stessi, l'ordine di riprendere la città e ricacciare oltre frontiera lo straniero.
Bibl.: B. Mitre, Historia de Belgrano, BuenosAires 1858-59. ...
Leggi Tutto
MERCEDES (A. T., 160-161)
Città dell'Argentina, in provinciadi Corrientes, capoluogo di dipartimento (che ha 25.800 ab.). È situata a 95 m. s. m., e conta 18.000 ab. Vi passa la ferrovia BuenosAires-Corrientes [...] (838 km. dalla capitale argentina) ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di Charles Bally Impressionnisme et grammaire (1920, tr. Sp. [col precedente] in El impresionismo en el lenguaje, BuenosAires coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista diprovincia. Il sodalizio fu presto incrinato, e Viani ( ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da Ming Pei a Honolulu, o da Castiglioni a BuenosAires, o da Kenzo Tange a Tōkyō.
In alternativa si pone la soluzione a macrostruttura che sembra meglio soddisfare certe istanze di carattere urbanistico e compositivo. La macrostruttura sfugge a ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...