La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] della Direzione delle province italiane
L’azione riformatrice di d’Azeglio di numero. Anche se erano state chiuse le legazioni di Firenze, Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, BuenosAires ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] della provinciadi Forlì, combattè con Garibaldi a Mentana. Emigrato negli USA per ragioni di lavoro, 318.
53 Cfr. S.L. Baily, Immigrants in the Land of Promise. Italians in BuenosAires and New York City, 1870 to 1914, Ithaca (NY) 1999, p. 10.
...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] di mostre biennali famose come quella di Venezia, forse la manifestazione di maggiore richiamo, ma anche di rassegne similari come quelle di Rotterdam, Pechino, BuenosAires , in provinciadi Pisa. Stimolante luogo d’incontro di architetti, ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] Tre storie da pub, 2006), incrocio di destini raccontati in un piccolo pub diprovincia dove, evocando elementi soprannaturali, si di questi anni uno degli esponenti della diaspora latino-americana in Europa, Rodrigo García (n. 1964 a BuenosAires ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] città diprovincia, come quelle del Centramerica, gli intermediari possono ottenere l'opzione sull'acquisto di tutto .
Hermitte, E., Bartolome, L. (a cura di), Procesos de articulación social, BuenosAires 1977.
Kern, R., The caciques, Albuquerque, N ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] convento di Assisi; nel 1505 divenne commissario generale della provincia austriaca e l'anno successivo professore di teologia Croatica (BuenosAires), XI (1970), pp. 114-131; Id., Život i djela Jurja Dragišića (0. 1445-1520) (Vita e opera di J. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] diprovincia.
Durante la marcia su Roma il G. - capo di stato maggiore del quadrumvirato fascista - fu persino più moderato di Mussolini a non trasferire il G. a Rodi o BuenosAires, come suggerito dal geloso neoministro degli Esteri, G. ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] agricola, la Fratelli Dufour aprì un'agenzia a BuenosAires. I costi di gestione della colonia argentina si rivelarono però troppo onerosi e un pastificio, localizzati entrambi in provinciadi Savona.
Il periodo della ricostruzione fu interamente ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] alla Francesco Bertolli il compito di coordinare l'acquisto dell'olio in provinciadi Lucca, per il quale venne New York, San Paolo, Montreal, Tunisi, Londra, Chicago, BuenosAires e Berlino.
Il bilancio complessivo alla fine del decennio presentava ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provinciadi Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , vi prestò servizio per tredici mesi, effettuando missioni soprattutto a BuenosAires. Persano partì per il Pacifico il 6 gennaio 1844 e, dopo vani tentativi di attraversare lo stretto di Magellano, vi giunse per Capo Horn, entrando il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...