PUCCINI, Mario
Francesco De Nicola
PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel [...] BuenosAires e compì il viaggio con Giuseppe Ungaretti, che aveva conosciuto come editore e con il quale era diventato amico in guerra e corrispondente destinatario di decine di La prigione (Milano 1932); Provincia (Palermo 1932); Gli ultimi sensuali ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] ): per S. Antonio a BuenosAires il M. dipinse le ancone degli altari. In occasione della sosta modenese di papa Pio IX (2 luglio L. M. nelle sue opere e nel teatro Municipale, in La Provinciadi Modena, 20-21 febbr. 1911; G. Martinelli Braglia, L' ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] seguito fu nominato ispettore tecnico regionale per le provincedi Brescia, Verona e Trento.
Morì in un disastro di Padova a BuenosAires (1951).
Tra gli scritti del F. di particolare interesse è Il problema del costruire nell'Impero, in Rassegna di ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] a BuenosAires dove rimase fino al 1920 e dove eseguì la statua di Alessandro Volta per la Scuola superiore di ingegneria. genovese di Staglieno; la Fontana di villa Torossi a Livorno (1931); il Monumento ai caduti di Lari in provinciadi Pisa ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provinciadi Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] (con 31 láminas y 92 figuras en el texto) (BuenosAires 1914). Quest’ultima opera «per la prima volta permise di datare in modo sicuro questa formazione discussa e [di] metterla in correlazione con il Pliocene nordamericano ed europeo» (Gortani ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] nel 1926, alla Biennale di Venezia (e ancora nel 1928, nel 1932, nel 1948, nel 1950 e nel 1956). Fu presente in varie manifestazioni sul territorio nazionale fino al 1928-1929, quando si recò a San Paolo del Brasile, a BuenosAires e in altre città ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] cura pastorale, non mancarono di suscitare perplessità nei confratelli e nei superiori della provincia. Il M. si difese Van der Meeren, BuenosAires 1943, ad ind.; Vida apostólica y glorioso martyrio de el venerable p. N. M., a cura di G. Furlong, in ...
Leggi Tutto
NANGERONI, Giuseppe.
Marco Maggioli
– Nacque a Milano, nel quartiere Isola, fra porta Volta e porta Garibaldi, il 5 dicembre 1892, da Natale e da Severina Leoni. Il padre, anarchico, gli impose il nome [...] di Libertade, poi cancellato all’anagrafe.
Alla fine dell’Ottocento, le condizioni economiche della famiglia costrinsero i genitori a emigrare a BuenosAires pubblicati nella Carta geognostico-geologica della provinciadi Varese (Varese 1932). In ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] di Gibilterra per proseguire per Capo Verde; attraversato l’Atlantico, raggiunse Bahia di San Salvador, Montevideo, il Rio della Plata e il Rio Paraná, BuenosAires metodico dei Coleotteri raccolti nella provincia modenese nell’estate degli anni ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] dalla foce atlantica presso il Portus Cale (Porto) a mezzogiorno di Bracara Augusta (Braga) e sino alla confluenza dell'Esla (Astura historia de España, BuenosAires 1949, pp. 5-50. Per i confini e le descrizioni geografiche della provincia, v.: F. ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...