PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provinciadi Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , vi prestò servizio per tredici mesi, effettuando missioni soprattutto a BuenosAires. Persano partì per il Pacifico il 6 gennaio 1844 e, dopo vani tentativi di attraversare lo stretto di Magellano, vi giunse per Capo Horn, entrando il 20 febbraio ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] organizzare una colonia agricolo-militare a BuenosAires, nella quale egli avrebbe dovuto Provincia, Arch. Valerio). Tracce del L. nelle carte di polizia: Arch. di Stato di Genova, Prefettura, Gabinetto, pacchi nn. 72 (1850), 91; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] il neorinascimentale palazzo della Provincia (1873-80). Giulia, donna di particolare sensibilità e temperamento alla Permanente e alle rassegne di Nizza, Ginevra, Berlino, Parigi; nel 1930 a Basilea, Berna, BuenosAires; nel 1931 a Stoccolma ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] . Per un periodo frequentò anche il Conservatorio di Milano, senza però diplomarsi. Si prestò spesso come copista per il fratello. Nell’ottobre del 1889 emigrò in Sudamerica: a BuenosAires e poi a San Salvador de Juyui lavorò come musicista ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provinciadi Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] del F. fu premiata.
Dal 16 genn. 1931 il F. pubblicò, prima a BuenosAires e poi a Montevideo, il mensile di dibattito Studi sociali, la cui nascita - ha scritto U. Fedeli, che lo affiancò in quella impresa editoriale - "venne dalla necessità ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] di armi e con una politica di penetrazione economica in funzione evidentemente antitaliana nella provinciadi straordinario e ministro plenipotenziario a BuenosAires (credenziali 6 ott. 1921), aveva già cessato di far parte dell'amministrazione dal ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] di un'opera che richiedeva nel traduttore una profonda conoscenza della lingua tedesca e dell'economia politica.
Dopo un viaggio compiuto nel settembre 1889 a BuenosAires Capitalismo e classe operaia in provinciadi Massa-Carrara dall'Unità d'Italia ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] di Crema, poi al Greco di Lecce, con un’accoglienza contrastata da opposte tifoserie locali. Fu subito intensa, sulle piazze diprovincia a BuenosAires, dov’era adorato. Fu spesso in Italia, tra l’altro alla Scala dal 1933 al 1937, all’Opera di Roma ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] operaia nella provinciadi Milano, BuenosAires a Milano, un edificio polifunzionale con una soluzione volumetrica che interrompeva la cortina delle quinte stradali e nella quale era ampliata la fruibilità del piano terra attraverso la introduzione di ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] Provinciadidi E. Irace, Torino 2011, pp. 803-809; G. Deriu - S. Chessa, L'assetto territoriale dell'odierno Meilogu dal Basso Medioevo ai nostri giorni, Cargeghe 2011; C. Pastor Miguelanez, Cultura y humanismo en la América española, I, BuenosAires ...
Leggi Tutto
bonaerense
bonaerènse agg. e s. m. e f. [dallo spagn. bonaerense]. – Della città di Buenos Aires, capitale e provincia federata della Repubblica Argentina; come sost., abitante, originario o nativo di Buenos Aires (v. anche portegno).
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...